CPM Music Institute: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Storia: Miglioro la forma della sezione storia, separo alunni e docenti ed elimino affermazioni senza fonte che rendono pesante la lettura del testo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 35:
 
== Storia ==
Fondato nel 1984 da [[Franco Mussida]] col nome di ''Centro Professione Musica'', si specializza sull'insegnamento delle moderne tecniche vocali e strumentali.<ref name=":1"/>
Hanno frequentato la scuola artisti come [[Gianluca Grignani]], [[Gianna Nannini]], [[Paola Maugeri]], [[Jenny B]], [[Luisa Corna]], [[Paolo Jannacci]], [[Chiara Galiazzo|Chiara]]<ref>{{Cita news|nome=ANDREA|cognome=SPINELLI|url=http://www.ilgiorno.it/milano/cultura/chiara-galiazzo-1.3057654|titolo=Chiara Galiazzo al Blue Note: "Ora volto pagina con il mio disco da essere pensante" - Il Giorno|pubblicazione=Il Giorno|data=23 aprile 2017|accesso=20 maggio 2017}}</ref>, [[Renzo Rubino]]<ref>{{Cita web|url=http://www.festivalcantautori.com/it/la-giuria/renzo-rubino|titolo=Renzo Rubino|accesso=20 maggio 2017}}</ref>, Miele, [[Mahmood]] e [[Tananai]].
 
Nel 2005 la scuola riceve l'[[Ambrogino d'Oro]] del comune di Milano e nel 2006 il [[Sigillo Longobardo]] della Regione Lombardia. <ref name=":1"/>
Tra i poco più dei cento docenti<ref name=":1"/> della scuola vi sono [[Paolo Jannacci]], [[Gabriele Comeglio]] e [[Beppe Bornaghi]].<ref>[https://www.cpm.it/corsi-musica-milano-docenti Elenco docenti]</ref>
 
Si distingue anche a livello sociale per progetti come il Progetto CO2 nel [[Carcere di San Vittore]], attivo dal 2013, e il Progetto Swimmer, attivo dal 2018 nel Carcere minorile Beccaria. <ref name=":1"/>
Tra i musicisti stranieri che hanno tenuto seminari e lezioni: [[Stef Burns]], [[Andy McKee]], [[Billy Sheehan]], Henrik Linder ([[Dirty Loops]]), [[Colin Edwin]] ([[Porcupine Tree]]), Andrè Ceccarelli, Keith "Wildchild" Middleton, Hadrien Feraud.
 
Dal 2017 l'istituto è riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per quanto riguarda l'emissione di Diploma Accademico di Primo livello in Popular Music, equivalente alla laurea triennale, mentre dal 2022 è riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca per l'emissione del Diploma Accademico di Secondo livello in Composizione Pop Rock e Tecnico del Suono.<ref name=":1"/>
Oltre alla didattica, il CPM si caratterizza per l’impegno sociale e l’attività di ricerca. Grazie al lavoro di [[Franco Mussida]]<ref name=":1" /> e alla collaborazione con enti quali il [[Ministero della giustizia|Ministero della Giustizia]], la Provincia di [[Milano]], il Provveditorato della [[Lombardia|Regione Lombardia]], la [[Società Italiana degli Autori ed Editori|SIAE]], il CPM è coinvolto nella realizzazione di progetti nei carceri italiani: dal 2013 è attivo infatti il '''Progetto CO2''', mentre è del 2018 il '''Progetto Swimmer''' presso il carcere minorile Beccaria di Milano. Più recente l’attività sempre legata a CO2 che coinvolte la [[comunità di San Patrignano]].
 
Dal 2018 fa parte dell{{'}}'''AEC''' (Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen), un’associazione volontaria che rappresenta gli Istituti Superiori di Educazione Musicale.
Il CPM è impegnato anche nella produzione discografica: si è occupato della realizzazione di ''Fatto per un Mondo Migliore'' e ''MediaWorld AID'', la cui vendita ha permesso di raccogliere fondi per finanziare laboratori musicali in Comunità di recupero, interventi di musicoterapia e la costruzione della Casa del Sorriso di Cape Town.
 
Inoltre, dall’a.a.2020/2021 ha anche all’attivo il progetto '''Erasmus+'''.
Per gli allievi è stato invece pensato Creamusica, un percorso artistico di confronto e maturazione che offre agli iscritti l'opportunità di produrre attraverso la scuola un proprio '''brano inedito'''.
 
== Alunni e docenti ==
Dal 2017 è abilitato dal [[Ministero dell'università e della ricerca|MUR]] al rilascio di certificazione [[Alta formazione artistica, musicale e coreutica|AFAM]] per il conseguimento del '''Diploma di Primo Livello''' per i suoi corsi di strumento.
Hanno frequentato la scuola artisti come [[Gianluca Grignani]], [[Gianna Nannini]], [[Paola Maugeri]], [[Jenny B]], [[Luisa Corna]], [[Paolo Jannacci]], [[Chiara Galiazzo|Chiara]]<ref>{{Cita news|nome=ANDREA|cognome=SPINELLI|url=http://www.ilgiorno.it/milano/cultura/chiara-galiazzo-1.3057654|titolo=Chiara Galiazzo al Blue Note: "Ora volto pagina con il mio disco da essere pensante" - Il Giorno|pubblicazione=Il Giorno|data=23 aprile 2017|accesso=20 maggio 2017}}</ref>, [[Renzo Rubino]]<ref>{{Cita web|url=http://www.festivalcantautori.com/it/la-giuria/renzo-rubino|titolo=Renzo Rubino|accesso=20 maggio 2017}}</ref>, Miele, [[Mahmood]] e [[Tananai]].
 
Tra i poco più dei cento docenti<ref name=":1"/> della scuola vi sono [[Paolo Jannacci]], [[Gabriele Comeglio]] e [[Beppe Bornaghi]].<ref>[https://www.cpm.it/corsi-musica-milano-docenti Elenco docenti]</ref>
Dal 2022 l’offerta formativa del CPM si arricchisce con il riconoscimento da parte del [[Ministero dell'università e della ricerca|MUR]] dei '''corsi accademici biennali di strumento e canto''' validi per il conseguimento del '''Diploma Accademico di Secondo livello''', equivalente ad una '''Laurea Magistrale''', e dei corsi accademici triennali di '''Composizione Pop Rock''' e '''Tecnico del Suono''', già Writing&Production e ProAudioEngineer.
 
Tra i musicisti stranieri che hanno tenuto seminari e lezioni: [[Stef Burns]], [[Andy McKee]], [[Billy Sheehan]], Henrik Linder ([[Dirty Loops]]), [[Colin Edwin]] ([[Porcupine Tree]]), Andrè Ceccarelli, Keith "Wildchild" Middleton, Hadrien Feraud.
Dal 2018 fa parte dell{{'}}'''AEC''' (Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen), un’associazione volontaria che rappresenta gli Istituti Superiori di Educazione Musicale.
 
Inoltre, dall’a.a.2020/2021 ha anche all’attivo il progetto '''Erasmus+'''.
 
==Note==