CPM Music Institute: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le fonti ora ci sono in quasi tutto l'articolo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Alunni e docenti: Aggiungo sezione didattica con alcune delle informazioni tolte dalla storia in forma migliore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 52:
 
{{Sf|Tra i musicisti stranieri che hanno tenuto seminari e lezioni: [[Stef Burns]], [[Andy McKee]], [[Billy Sheehan]], Henrik Linder ([[Dirty Loops]]), [[Colin Edwin]] ([[Porcupine Tree]]), [[Andrè Ceccarelli]], [[Keith "Wildchild" Middleton]] e [[Hadrien Feraud]].}}
 
== Didattica ==
L'istituto è diviso in sei percorsi: AFAM (equiparato a laurea triennale o magistrale), BAC (preaccademico), Diploma, Certificato, Junior (per bambini tra i 5 e i 13 anni) e Individuale.<ref name="percorso">[https://www.cpm.it/la-scuola/27/cpm-corsi-percorsi-studio Percorsi di Studio]</ref>
 
Parte del percorso di studio sono due Open Week, in cui le normali attività didattiche vengono sospese e sostituite da concerti e seminari<ref>[https://www.cpm.it/news-e-eventi/open-week OpenWeek - CPM] e il laboratorio Creanusica, in cui gli alunni possono presentare un proprio brano inedito che, se selezionato da una commissione, verrà pubblicato dall'Istituto.<ref>[https://www.cpm.it/workshop/29/milano-progetto-creamusica CPM Creamusica]</ref>
 
==Note==