Orient Express: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 63:
 
=== Simplon Express ===
Nel [[1906]], come gemello dell'"Orient Express", e con la denominazione di "Simplon Orient Express", venne istituito il servizio tra Londra - [[Calais]] - [[Parigi]] - [[Losanna]] - [[Milano]] utilizzando il nuovissimo [[traforo del Sempione]], all'epoca il più lungo d'[[Europa]].<ref name="treni-internazionali">{{Cita web|url=http://www.treni-internazionali.com/Speciali/SimplonExpress/simplonexpress.html|titolo=il "Simplon express" è stato soppresso.|sito=www.treni-internazionali.com|accesso=11 agosto 2021}}</ref> Il servizio era gestito dalla [[Compagnie Internationale des Wagons-Lits|"Compagnie Internationale des Wagons Lits et des grands Express Europeens" (CIWL)]], che puntava su una destinazione dell'[[Europa orientale|Europa dell'est]] e del [[medioMedio oriente]]. L'[[Impero Austro-ungarico]] era tuttavia decisamente contrario a questo progetto, in quanto voleva solo un treno, l'"Orient Express", che fermava nelle città più importanti dell'impero.<ref name=treni-internazionali/> Nel [[1908]] la CIWL prevedeva un prolungamento della relazione fino a [[Trieste]], porto con un traffico di 6 milioni di tonnellate di merci, ma il capolinea fu poi limitato a [[Venezia]], in quanto Trieste era un porto austriaco e sede della compagnia navale [[Lloyd Austriaco|Lloyd]], che trasportava le vetture del concorrente "Orient Express" tra [[Costanza (Romania)|Costanza]] e [[Costantinopoli]].<ref name=treni-internazionali/>{{dx|[[File:Sirkeci-station Orient Express.JPG|thumb|La [[stazione di Sirkeci]]]]}}
Durante la [[prima guerra mondiale]] il servizio venne soppresso e subito dopo la fine della guerra, con la fine dell'[[Impero Austro-ungarico]] e con i cambiamenti di confini, nel 1919 il servizio venne prolungato a Trieste-[[Lubiana]]-[[Zagabria]] e [[Vinkovci]] e da quest'ultima stazione diviso in due tronconi: [[Bucarest]] e [[Belgrado]]. Nel [[1920]] il servizio venne prolungato da Belgrado verso [[Niš]] da dove veniva diviso in due tronconi, uno per [[Salonicco]] ed [[Atene]] e l'altro per [[Sofia]] e [[Costantinopoli]].<ref name="treni-internazionali" />
 
Il 16 marzo [[1942]] il servizio venne soppresso a causa del perdurare della [[seconda guerra mondiale]] e riprese nel 1945 limitata a Sofia con un treno ogni tre giorni e quotidianamente nel [[1947]] con il prolungamento verso [[Istanbul]]. La sezione per Atene venne ancora soppressa a causa della chiusura delle frontiere tra la [[Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia|Jugoslavia]] e la [[Regno di Grecia|Grecia]] e per la distruzione durante la guerra della linea [[Salonicco]]-[[Atene]] e il servizio sarebbe stato ristabilito nel [[1951]].<ref name="treni-internazionali" />