CSELT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Multimedialità: +Premio "Telework Award" |
→Multimedialità: +Status report on European Network 1999 |
||
Riga 136:
L'esigenza di fornire anche diversi servizi all'utente finale, portò il gruppo a orientarsi sempre di più allo sviluppo servizi multimediali.<ref>{{cita web|url=https://www.apogeonline.com/articoli/allo-cselt-si-progetta-il-futuro-della-multimedialita-marco-verga/|titolo=Allo Cselt si progetta il futuro della multimedialità|autore=Matteo Verga|data=18 febbraio 2000}}</ref> Questo spinse anche lo studio e il trattamento della codifica dei segnali audio-video e nelle infrastrutture ad esso collegate (compresa la stessa architettura di Internet a vari livelli).
La dimostrazione sperimentale dell'utilità di queste tecnologie per utenti disabili, come tetraplegici o non vedenti, con la combinazione di differenti applicazioni di tecnologie vocali (segnalatesi per l'alta qualità<ref>{{cita web|url=http://www.fim.uni-linz.ac.at/research/telework/tw99.pdf|titolo=Status Report on
European Telework - New Methods of Work 1999|data=agosto 1999|lingua=en|accesso=9 giugno 2023}}</ref>) portò il centro alla vincita del «Telework Award», primo premio dell'European Telework Week 1998.<ref>{{cita news|autore=Marialuisa Bonzo|titolo=Premiato lo CSELT - Tecnologie per disabili|pubblicazione=Tutto scienze (La Stampa)|data= 23 Dicembre 1998|p =2}}</ref> ==== MP3 ====
|