Discussione:Venezia Giulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Rispondi
Riga 294:
 
:Si ma non esiste "l'attuale Venezia Giulia", è questo l'argomento del disquisire. Io sarei propenso a scegliere una formula che faccia capire che si parla del territorio che in un certo lasso di tempo qualcuno chiamò Venezia Giulia ma che ora è una regione italiana con un altro nome [[Utente:Rudycitossi|Rudycitossi]] ([[Discussioni utente:Rudycitossi|msg]]) 10:32, 10 giu 2023 (CEST)
::Dal mio punto di vista non c'è grande differenza tra "l'attuale" e la precedente vg, sempre dello stesso territorio si tratta, a prescindere dallo Stato che lo controlla. Se la regione comprende anche Pola, Fiume e circondari (oltre ai territori ora non più italiani delle province di go e ts) mi sembra evidente che non si possa affermare che l'italiano è (ed è sempre stato) la lingua maggioritaria. Sulle coste, forse, ma nell'interno...--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 10:53, 10 giu 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Venezia Giulia".