Pantheon (Parigi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 37.159.197.62 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.57.198.5 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
[[File:Intérieur du Panthéon.jpg|thumb|Scorcio dell'interno]]
[[File:Pendule de Foucault.jpg|thumb|Riproduzione del [[Pendolo di Foucault]]]]
[[File:La Convention Nationale by François-Léon Sicard, Paris July 2013.jpg|thumb|L'abside con ''La
Il '''Pantheon di Parigi''' (in [[lingua francese|francese]] ''Panthéon de Paris''), eretto come [[chiesa (architettura)|chiesa]] [[cattolicesimo|cattolica]] dedicata a [[Santa Genoveffa|Sainte-Geneviève]], è un monumento situato nella capitale francese nel cuore del [[Quartiere latino (Parigi)|Quartiere latino]] ([[V arrondissement di Parigi|V ''arrondissement'']]), in cima al colle di Sainte-Geneviève. È alto in tutto 106 metri. È circondato dalla [[chiesa Saint-Étienne-du-Mont]], dalla [[biblioteca Sainte-Geneviève]], dalla [[Sorbona]] e da altri edifici monumentali. Particolarmente suggestiva è la vista da rue Soufflot, vicino ai [[Giardini del Lussemburgo]].
Riga 46:
== Lista completa delle personalità sepolte ==
Prima del [[1791]] vi erano sepolti solo [[santa Genoveffa]] (le cui ossa furono rimosse nel [[1793]]; la cassa che conteneva le reliquie della santa fu bruciata pubblicamente dai [[giacobini]] nella [[Place de Grève]] durante il periodo della [[Scristianizzazione della Francia|scristianizzazione]]) e [[Cartesio]] (trasferito altrove nel [[1819]]).
{| class="wikitable sortable"
|+
|