Alpha Magnetic Spectrometer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix template
tolgo tabella fuori standard
Riga 1:
{{tmp|missione spaziale}}
{| class="infobox" style="width: 20em; float:right; text-align: left;"
|+ <span style="font-size: 120%;">'''AMS-02'''</span>
|-
|'''AMS-02&nbsp;patch'''
|-
| colspan="2" style="text-align:center;" | [[File:AMS-02 Logo.png|220px]]
|-
| '''Alpha Magnetic Spectrometer'''
|-
| colspan="2" style="text-align:center;" | [[File:Alpha Magnetic Spectrometer - 02.jpg|250px]]
|- style="vertical-align:top;"
! Organizzazione
| Collaborazione AMS
|- style="vertical-align:top;"
! Tipo di missione
| [[Raggi cosmici]]
|- style="vertical-align:top;"
! Satellite ospite
| [[International Space Station]]
|- style="vertical-align:top;"
! Lancio
| 16 maggio 2011 12:56:28 [[UTC]]<ref name=launch>[https://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/launch/index.html Space Shuttle - Launch and Landing]</ref>
|-
!Installazione
|19 maggio 2011
|- style="vertical-align:top;"
! Veicolo di lancio
| [[Space Shuttle]] ''[[Space Shuttle Endeavour|Endeavour]]''
|- style="vertical-align:top;"
! Sito di lancio
| [[Kennedy Space Center]]<br />Launch Pad 39A
|- style="vertical-align:top;"
! Durata della missione
| 10 anni o più<ref name=UT>{{En}}[http://www.universetoday.com/tag/alpha-magnetic-spectrometer/ Final Shuttle Flight Will Be Delayed at Least Until November for AMS Switchout - April 26th, 2010]</ref>
|- style="vertical-align:top;"
! [[massa (fisica)|Massa]]
| 14.809&nbsp;lb (6.717&nbsp;kg) o 6731&nbsp;kg (14.839&nbsp;lb)<!-- was a conversion error, from using a conversion factor with too little precision for the numbers here, find out which is correct and remove the other-->
|- style="vertical-align:top;"
! Lunghezza massima
|
|- style="vertical-align:top;"
! Consumo di energia
| 2000-2500&nbsp;watt
|- style="vertical-align:top;"
! Pagina web
| <small>[https://web.archive.org/web/20110901233623/http://www.ams02.org/ AMS-02 homepage]</small>
|-
! colspan="2" bgcolor="#FFDEAD" align="center" | Elementi orbitali ([[Stazione Spaziale Internazionale|SSI]])
|- style="vertical-align:top;"
! [[Inclinazione orbitale|Inclinazione]]
| 51,6 gradi
|-
|- style="vertical-align:top;"
! [[Orbita]]
| [[Low earth orbit|LEO]]
|-
|- style="vertical-align:top;"
! Altitudine minima
| 341&nbsp;km (184 nmi)
|-
|- style="vertical-align:top;"
! Altitudine massima
| 353&nbsp;km (191 nmi)
|-
|- style="vertical-align:top;"
! Periodo
| ~91 minuti
|-
|}
{{Missione spaziale
|nome_missione = Alpha Magnetic Spectrometer
Riga 74 ⟶ 4:
|destinazione = [[Stazione spaziale internazionale|ISS]]
|booster = [[Space Shuttle Endeavour]]
|luogo_lancio = [[Kennedy Space Center]]<br />Launch Pad 39A
|lancio = 19 maggio 2011
|durata = 10 anni (missione primaria)
|massa = 6617 kg.
|orbita = [[Orbita terrestre bassa|LEO]]
}}
L{{'}}'''Alpha Magnetic Spectrometer''' (o, tradotto in italiano, lo '''Spettrometro Magnetico Alfa'''), anche denominato ''AMS-02'', è un rivelatore utilizzato nella [[fisica delle particelle]] installato dal 19 maggio 2011<ref name="DATA-INSTALLAZIONE">{{Cita web |url=http://www.asi.it/it/news/aperta_la_caccia_allantimateria |titolo=ASI : Lo strumento AMS è stato agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale |accesso=19 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130428084421/http://www.asi.it/it/news/aperta_la_caccia_allantimateria |dataarchivio=28 aprile 2013 |urlmorto=sì }}</ref> sulla [[Stazione Spaziale Internazionale]]. È progettato per la ricerca di nuovi tipi di particelle ([[antimateria]], [[materia oscura]], [[materia strana]]) tramite la misura ad alta precisione della composizione dei [[raggi cosmici]]. Le sue misure aiuteranno gli scienziati a capire le leggi alla base della formazione dell'[[universo]] e potranno fornire evidenza dell'esistenza di tipi di materia che non è possibile rivelare o produrre in laboratorio, come la [[materia oscura]]. Il responsabile della collaborazione internazionale al lavoro da 15 anni alla realizzazione di questo complesso strumento è il fisico delle particelle, già [[Premio Nobel]], [[Samuel Chao Chung Ting|Samuel Ting]] del MIT/CERN. La collaborazione internazionale comprende 56 istituzioni di 16 paesi, con un contributo particolarmente importante dell'Europa. Il collaudo dell'intero esperimento nella configurazione di volo è stato realizzato nei laboratori dell'[[Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale]] (ESTEC) dell'[[Agenzia spaziale europea|ESA]] nei [[Paesi Bassi]].