Sollevamento pesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo errore mio |
m Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 22:
* Rosso: piccoli 2,50 kg, grandi 25 kg
Nel sollevamento pesi i concorrenti gareggiano in una delle otto (sette per le donne) categorie di peso, in cui sono suddivisi in funzione del [[Peso corporeo umano|peso corporeo]] del concorrente. Le categorie degli uomini sono: 55 kg, 61 kg, 67 kg, 73 kg, 81 kg, 89 kg, 96 kg 102 kg, 109 kg, e oltre i 109 kg. Le donne competono nelle categorie: 45 kg, 49 kg, 55 kg, 59 kg, 64 kg, 71 kg, 76 kg, 81 kg 87 kg e oltre i 87 kg.<ref>{{Cita web|url=https://www.iwf.net/2018/07/05/new-bodyweight-categories-approved-iwf-executive-board/|titolo=New Bodyweight Categories Approved by the IWF Executive Board|sito=[[International Weightlifting Federation]]|lingua=en|accesso=24 maggio 2020}}</ref> In ogni categoria, gli atleti competono sia nello "[[Strappo (sollevamento pesi)|strappo]]" che nello "[[slancio]]", e i premi vengono dati normalmente per il maggior peso sollevato in ogni disciplina e nella somma delle due.
L'ordine di gara è affidato ai sollevatori, ovvero l'atleta che sceglie di sollevare il peso minore incomincia per primo. Se non riesce a sollevare il peso, ha l'opzione di ritentare il sollevamento, o cercare di sollevare un peso maggiore successivamente (dopo che gli altri atleti hanno fatto i loro tentativi a quel peso e a pesi intermedi). I pesi vengono aumentati con incrementi minimi di 1 kg, e ogni atleta ha un massimo di tre alzate, indipendentemente che riescano o meno.
|