Lingua giapponese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.71.64.203 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.40.112.200 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
Al 2022, è parlata da 125,4 milioni di parlanti totali<ref>{{Cita web|url=https://www.ethnologue.com/guides/ethnologue200|titolo=What are the top 200 most spoken languages?|sito=Ethnologue|data=2018-10-03|lingua=en|accesso=2022-05-27}}</ref>.
Poco si conosce della preistoria della lingua, o di quando essa apparve per la prima volta in Giappone: i documenti cinesi del [[III secolo]], registravano alcune parole giapponesi ma testi sostanziali non apparvero prima dell'[[VIII secolo]]. Durante il [[periodo Heian]] (794-1185), il [[Lingua cinese|cinese]] ebbe considerevole influenza sul vocabolario e sulla fonologia del [[Lingua giapponese antica|giapponese antico]]. Il [[Lingua giapponese tardomedia|giapponese tardomedio]] (1185–1600) vide cambiamenti nelle caratteristiche che lo portarono più vicino alla lingua moderna, nonché la prima apparizione di [[Gairaigo|prestiti linguistici europei]]; il dialetto standard si spostò dalla regione di [[Kansai]] alla regione di Edo (la moderna [[Tokyo]]) nel periodo del [[Primo giapponese medio]] (inizio del [[XVII secolo]]-metà del [[XIX secolo]]). In seguito, alla fine dell'[[Sakoku|isolamento autoimposto del Giappone]], il flusso dei prestiti linguistici dalle lingue europee aumentò significativamente: i prestiti linguistici inglesi, in particolare, sono diventati frequenti e le [[Wasei-eigo|parole giapponesi con radici inglesi]] sono proliferate.
Dal punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], il giapponese si considera solitamente una [[lingua isolata]] (per l'impossibilità di ricostruire con sicurezza la sua origine); alcune delle teorie proposte ipotizzano che il giapponese possa avere origini comuni con la [[lingua ainu]] (parlata dalla popolazione indigena [[Ainu]], tuttora, presente nell'isola di [[Hokkaidō]]), con le [[lingue austronesiane]] oppure con le [[lingue altaiche]]. Le ultime due ipotesi sono attualmente le più accreditate: molti [[Linguistica|linguisti]] concordano nel ritenere che il giapponese sarebbe costituito da un [[Substrato (linguistica)|substrato]] austronesiano a cui si è sovrapposto un apporto di origine altaica; evidenti sono le somiglianze sintattiche e morfologiche con il [[Lingua coreana|coreano]], trattandosi di [[Lingua agglutinante|lingue agglutinanti]] (che formerebbe con il giapponese il gruppo macro-tunguso), da cui differisce sul piano lessicale.
|