Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Nuovo argomento
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Nuovo argomento
Riga 22:
 
come da oggetto --[[Utente:Dott.Rucci|Dott.Rucci]] ([[Discussioni utente:Dott.Rucci|msg]]) 15:45, 7 giu 2023 (CEST)
 
== Come inserire una nuova voce di un artista, ho creato questa ptova ==
 
'''Pino Guzzonato'''
{| class="wikitable"
|'''Pino Guzzonato''', scultore, pittore, disegnatore, incisore.
|}
[[20230528_222831.jpg]]
 
Nato nel 1941 a [[Marano Vicentino]] ([[Vicenza]]) crea i suoi lavori nella sua casa - laboratorio ricavata restaurando una antica falegnameria nel bosco di Acquasaliente, presso Tretto di Schio. Qui lavora la terracotta, esegue sculture in bronzo, incide su diversi materiali, dipinge, sperimenta l'uso della [[carta]] in [[scultura]], ricerca materiali naturali da utilizzare per le produzioni artistiche, utilizza per i suoi lavori la [[Roccia|pietra]], il [[legno]], la [[ceramica]], la [[Materie plastiche|plastica]], il [[metallo]], oppure oggetti di [[Riciclaggio dei rifiuti|riciclo]] come vecchi [[jeans]], scarti vegetali, [[Seme|semi]], [[Foglia|foglie]], pietre, tronchi.
 
== BIOGRAFIA[https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Dott.Rucci/Sandbox&action=edit&section=1 Modifica] ==
Nato nel 1941 a [[Marano Vicentino]] ([[Vicenza]]).
 
Si diploma presso il [[liceo artistico]] di [[Venezia]].
 
Studia [[architettura]].
 
Inizia la sua attività artistica frequentando lo studio di Guido Cremasco, scultore, a [[Schio]].
 
La produzione artistica degli anni sessanta denota il suo amore e la curiosità per la vita di campagna e per la natura.
 
Dopo un primo periodo in cui sposa le tecniche pittoriche del colorismo e realizza prevalentemente sculture in [[terracotta]] e [[bronzo]], si dedica all'[[astrattismo]].
 
Si confronta con pittori, scrittori e poeti come Bruno Canfori, [[Fernando Bandini]], Alberto Diramati, Vittorio Matino e Antonio Longhini e partecipa alla fondazione del circolo culturale [[Merano|Meranese]] dove realizza la prima personale nel 1965. Successivamente ha esposto in rassegne e personali all'estero a [[Parigi]], [[Ginevra]], [[Vienna]], [[Linz]] ed in Italia ad [[Aosta]], [[Venezia]], [[Torino]], [[Bologna]], [[Como]], [[Parma]], [[Padova]], [[Vicenza]] e [[Roma]].
 
== PRODUZIONE ARTISTICA[https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Dott.Rucci/Sandbox&action=edit&section=2 Modifica] ==
Ha esposto in numerosissime [[Rassegna nazionale delle arti figurative|rassegne]] ed [[Esposizione nazionale italiana del 1881|esposizioni]], sia in Italia che all'estero.
 
Ha lavorato con le [[università di Utrecht]], quella di [[Università di Parigi|Paris - St. Denis]] e di [[Weimar]].
 
Tra le sue collaborazioni vi sono:
 
“Bunker Poetico” alla 49a [[Biennale di Venezia]];
 
Biblioteca della [[Galleria degli Uffizi]] a [[Firenze]] (2001);
 
[[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Cà Pesaro]] a [[Venezia]] (2004);
 
“ Carta e Scarto”, [[Museo della carta e della filigrana|Museo della Carta e filigrana]] a [[Fabriano]] (2008);
 
“Impressioni”, Oratorio di S. Rocco a [[Padova]] (2009);
 
“Mutazioni”, [[Lanificio Conte]], [[Schio]] (2013);
 
“Chroniche & News” nel [[Palazzo Cordellina]] a [[Vicenza]] (2014);
 
“Parole voci impronte e coccodrilli”, Antiruggine - Tipoteca Italiana, Castelfranco - Cornuda (2015);
 
Installazione presso il Chiostro Normanno di [[Lipari (Italia)|Lipari]] (2016);
 
“Di chiostro in chiostro”, [[Isola Vicentina]] (2018);
 
“Ritagli d’autore” presso l'Officina d’Arte e Tessuti a [[Spoleto]] (2018/2019).
{| class="wikitable"
|Questa voce è solo un [[Aiuto:Abbozzo|abbozzo]].
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Dott.Rucci/Sandbox&action=edit Contribuisci] a migliorarla secondo le [[Aiuto:Manuale di stile|convenzioni di Wikipedia]].
|}
 
# [[Utente:Dott.Rucci/Sandbox#cite ref-1|'''^''']] [https://www.youtube.com/@pinoguzzonato9830 ''Pino Guzzonato - YouTube''], su ''www.youtube.com''. <small>URL consultato il 29 maggio 2023</small>.
 
[[:Categoria:Categorie|Categorie]]:
 
* [[:Categoria:Pittori del XX secolo|Pittori del XX secolo]]
* [[:Categoria:Pittori del XXI secolo|Pittori del XXI secolo]]
* [[:Categoria:Scultori del XX secolo|Scultori del XX secolo]]
* [[:Categoria:Scultori del XXI secolo|Scultori del XXI secolo]]
* [[:Categoria:Incisori|Incisori]]
 
--[[Utente:Dott.Rucci|Dott.Rucci]] ([[Discussioni utente:Dott.Rucci|msg]]) 07:02, 11 giu 2023 (CEST)