Arte sovietica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file Pirciupiu_motina.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Krd
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 514:
L'architettura nazionale delle repubbliche sovietiche si sviluppò secondo gli stessi principi, ma sottolineò l'originalità. Il Palazzo delle Arti di [[Tashkent]] (1962-1964)<ref>{{Cita web|url=http://architime.ru/specarch/uzgosproject/palace_of_arts.htm#1.jpg|titolo=Дворец искусств в Ташкенте|sito=architime.ru|lingua=ru}}</ref> collega semplici forme architettoniche con degli affreschi colorati, ma la forma dell'edificio è originale ed assomiglia a una colonna scanalata orizzontale. La facciata dell'Ufficio Karakumstroj (1967) dell'ex Ministero della bonifica e gestione delle risorse idriche dell'URSS ad [[Aşgabat]] intreccia gli ornamenti nazionali e le immagini scultoree convenzionali.<ref name="S377" />
 
Lo stile dell'architettura sovietica di questo periodo era in continua evoluzione. Si allontanò dal razionalismo, superando l'aridità inerente alla fase iniziale e avvicinandosi alla conformità con le forme organiche. Alcuni esempi sono il Palazzo delle esposizioni d'arte a Vilnius (1967) e il padiglione dell'URSS per l'[[Expo 1970]] di Osaka (1967-68).<ref>{{Cita web|url=http://architectuul.com/architecture/expo-70-soviet-pavilion|titolo=Expo 70 Soviet Pavilion|sito=architectuul.com|lingua=en|accesso=1 aprile 2019|dataarchivio=20 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140720233104/http://architectuul.com/architecture/expo-70-soviet-pavilion|urlmorto=sì}}</ref> Quest'ultimo era composto da linee curve e da forme fluide e mantenne il rigore e la fattibilità delle precedenti strutture architettoniche.<ref name="S377" />
 
=== Arti decorative e design ===