Il lieto fine è per tutti: Franz e Lissy, finalmente, si sposano; il Feldmaresciallo non è più pressato dalle attenzioni sessuali dell'imperatrice, che intanto si è innamorata, ricambiata, di Bussi; Tubone, imparata la lezione torna sull'Himalaya, dove trova un nuovo amico, [[Reinhold Messner]].
== Personaggi ==
Mentre Lissy è ispirata a [[Elisabetta di Baviera|Sissi]], il cugino di lei, il re Bussy di Baviera, è ispirato a [[Ludovico II di Baviera|Ludwig II]] re di Baviera e cugino di Sissi. Come Lissy dice nel film: "Re Bussy ci tiene all'estetica", anche il vero Ludwig ci teneva, benché a partire dai 30 anni ingrassò e perse i denti, ma tuttavia si faceva ondulare sempre i capelli. Bussy abita nel castello di Neuzeinstein, chiaro riferimento a [[Neuschwanstein]], il castello che fece costruire Ludwig, infatti nel cartoon è quasi un mezzo cantiere. Bussy è rappresentato grasso, con mal di denti e occhiali da sole e treccine che cadono sulle spalle, ed è una maniera grottesca per rappresentare il vero Ludwig che soffriva veramente di mal di denti (infatti nello scettro di Bussy si vede un dente con la corona). Si vede il trono di quest'ultimo con due cigni, chiaro riferimento all'ammirazione che aveva Ludwig per i cigni, infatti [[Neuschwanstein]] significa "Nuovo Castello del Cigno". Un ultimo riferimento a Ludwig è il lago, infatti Bussy vuole annegare per il suo mal di denti ma in realtà la sua morte non è chiara. Nel lago Bussy parla con Dio: riferimento alla grande religiosità che provava Ludwig II.