Discussione:Stepan Bandera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mhorg (discussione | contributi)
Incipit: ops, firmo
Mhorg (discussione | contributi)
Riga 314:
*{{contrario}}, penso che la terza versione sia preferibile alle prime due, anche se in questa ci sono delle parti che non mi quadrano.
:Per prima cosa vorrei dire che in linea di massima tirare in ballo le altre enciclopedie non è corretto in quanto il progetto italiano deve mantenere una propria autonomia. Certo, se poi quella italiana presenta dei contenuti in controtendenza con tutte le altre enciclopedie, magari può essere uno spunto per capire se abbiamo fatto confusione noi nell'interpretare qualche fonte.
:Per quanto riguarda le prime due versioni, la parte che mi sembra problematica è quel "''Pur in seno ad una politica collaborazionista per Bandera fu imprescindibile l'indipendenza dell'Ucraina''", che messa in questo modo può sembrare giustificazionista. I collaborazionisti vengono definiti tali per la loro collaborazione col Terzo Reich, un'azione è rappresentata a livello storiografico e politico come un'onta ingiustificabile. Per la prima volta invece mi pare che a un collaborazionista venga donata questa nota di comprensione. Una comprensione che non sembra nemmeno giustificata dalle fonti, in quanto Bandera non era affatto al di sopra dell'URSS e della Germania nazista, collaborò sempre coi nazisti e mai sovietici, anche quando si trovava come prigioniero (speciale) dalla parte dell'Asse. La sua visione di Ucraina non era mai stata un'Ucraina democratica equidistante da Hitler e da Stalin. L'organizzazione politica che dirigeva era allineata ideologicamente con il fascismo e dichiarò nero su bianco di voler aderire al nuovo ordine mondiale a direzione tedesca. Risulta quindi come una forzatura, se non una vera distorsione del punto di vista storiografico, mettere quella frase nell'incipit e persino nelle prime sue righe.
:Quanto alla terza versione, c'è una parte che proprio non va bene, che è "''mentre altri ucraini, in particolare nel sud e nell'est del Paese lo condannano in quanto fascista collaborazionista col nazismo e responsabile, assieme ai suoi seguaci, del massacro di polacchi in Volinia e Galizia orientale oltre che di ebrei''". Più che il punto di vista degli ucraini dell'est, va sottolineato il punto di vista storiografico. Quindi non sono gli "ucraini nel sud e nell'est" che li ritengono responsabili dei massacri di polacchi, ma la storiografia.
:Per chiudere, la parte sulle ritorsioni sulla famiglia è interessante ma non abbastanza da essere messa in un incipit così grande.--[[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|msg]]) 19:55, 11 giu 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Stepan Bandera".