Atletico Piombino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 88:
Nella stagione 2018-2019, si assiste a un gran riavvicinamento della città nei confronti della propria squadra. In estate, infatti, la società annuncia molti colpi di mercato. Sul campo però, la musica è ben diversa; il Piombino fatica molto e dopo quattro giornate mister Riitano rassegna le proprie dimissioni. A ottobre subentra Riccardo Fratini e nonostante nei primi mesi i nerazzurri mettano in fila un filotto di risultati utili consecutivi, tra gennaio e febbraio la squadra ripiomba nelle ultime posizioni. Fratini viene esonerato, e la squadra affidata a Mirko Serena come soluzione interna. Il Piombino nonostante questo, non riesce a risollevarsi e termina al penultimo posto davanti al Cecina, retrocedendo quindi in Promozione.
Dopo una sola stagione in Promozione, data la sospensione dei campionati per la [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]] e il contemporaneo secondo posto in classifica, il Piombino viene ammesso al campionato di [[Eccellenza Toscana 2020-2021|Eccellenza 2020-2021]]. La stagione dei neroazzurri viene però interrotta alla seconda giornata per la sospensione del campionato per cause sanitarie e la successiva rinuncia della società a partecipare alla ripresa nella primavera 2021.<ref>{{cita web|url=https://labrosport.com/2021/03/11/calcio-leccellenza-vuol-ripartire-ma-picchi-e-piombino-dicono-no-la-salute-conta-di-piu/|titolo=Calcio, l’Eccellenza vuol ripartire ma Picchi e Piombino dicono no: “La salute conta di più”|sito=labrosport.it|data=11 marzo 2021|accesso=25 maggio 2021|dataarchivio=25 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210525164411/https://labrosport.com/2021/03/11/calcio-leccellenza-vuol-ripartire-ma-picchi-e-piombino-dicono-no-la-salute-conta-di-piu/|urlmorto=sì}}</ref>
== Cronistoria ==
Riga 228:
Il primo campo sportivo in assoluto utilizzato dal club fu Piazza Dante, messo a disposizione dal Comune nel 1921. Furono gli stessi giocatori a sistemare il campo spalando terra, togliendo sassi e riempiendo buche. In occasione delle partite domenicali mettevano le reti, segnavano il campo e delimitavano con corde il posto per il pubblico. Per spogliatoi venivano utilizzate le aule delle Scuole Elementari adiacenti al terreno di gioco.<ref name="Guerrieri">{{cita libro|Valerio|Guerrieri|Ricordo di Piombino 1899-1940|1989|GE 9|Firenze}}</ref>
Il primo campo sportivo regolamentare fu lo Stadio Motovelodromo Giuseppe Salvestrini,<ref name="barlassina 36-37">{{cita libro|titolo=Agendina del Calcio Barlassina|anno=1936-1937|pagine=p. 79}}</ref> costruito su un terreno concesso dall'[[Ilva]], situato nella parte orientale della città, sulla sinistra di Corso Italia. Lo stadio fu inaugurato il 20 agosto [[1924]] con una capienza di {{formatnum:3000}} posti<ref name="barlassina 36-37"/> e fu utilizzato dalla squadra piombinese fino al 1936, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio.<ref name="Guerrieri"/> L'impianto sportivo venne demolito nel [[1939]] per ampliare l'area industriale.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/10/04/LB201.html|titolo=La storia narrata in mille foto La raccolta di Magnani donata all'archivio comunale|sito=IlTirreno.it|data=4 ottobre 1998|accesso=1 dicembre 2014|dataarchivio=11 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160311173929/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1998/10/04/LB201.html|urlmorto=sì}}</ref>
Dal 1936 le partite casalinghe dell'Atletico Piombino si giocano allo [[Stadio Magona d'Italia]], impianto, oggi di proprietà comunale, voluto da La Magona d'Italia, società siderurgica della città di Piombino, la quale dedicò l'impianto alla cittadinanza piombinese, così come è riportato sulla lapide commemorativa situata all'ingresso. Attualmente la capienza è di {{formatnum:2500}} posti a sedere, mentre in origine era di circa {{formatnum:12000}} posti.
Riga 236:
== Società ==
=== Settore giovanile ===
La società nerazzurra ha avuto stretti rapporti di collaborazione a livello di settore giovanile con le società del {{Calcio Livorno|N}}<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/07/03/LBSPO_LBS01.html?ref=search|titolo=Dalle giovanili alla vetrina di serie A|sito=IlTirreno.it|data=3 luglio 2007|accesso=5 dicembre 2014|dataarchivio=10 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210232959/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/07/03/LBSPO_LBS01.html?ref=search|urlmorto=sì}}</ref> e dell'{{Calcio Empoli|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.atleticopiombino.net/EMPOLI-GIOVANI-A-PIOMBINO-IL-CAMP-ESTIVO-PER-BABY-CALCIATORI.htm|titolo="Empoli Giovani": a Piombino il camp estivo per baby calciatori|sito=AtleticoPiombino.net|data=29 aprile 2016}}</ref>
Nella seconda metà del Novecento, tra i calciatori cresciuti nel vivaio nerazzurro si segnalano [[Nedo Sonetti]], cinque stagioni in Serie B, [[Aldo Agroppi]], dieci stagioni in [[Serie A]] e cinque presenze nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], e [[Stefano Da Mommio]], tre stagioni in Serie B.
Riga 285:
*: {{Bandiera|ITA}} Mauro Serena
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Enrico Favilli
* 2002 {{Bandiera|ITA}} Marco Fedeli<ref>Dimissionario prima dell'inizio della stagione, cfr. {{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2002/09/01/LBS02.html?ref=search|titolo=«Torniamo solo se Medda si dimette» Dopo l'addio i giocatori nerazzurri accusano: «Faceva la guerra al mister»|autore=Valerio Riparbelli|sito=IlTirreno.it|data=1º settembre 2002|accesso=5 dicembre 2014|dataarchivio=10 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210202218/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2002/09/01/LBS02.html?ref=search|urlmorto=sì}}</ref>
* 2002-2004 {{Bandiera|ITA}} Riccardo Villani
* 2004 {{Bandiera|ITA}} Nedo Nencioni<ref>Non trova l'accordo economico con la nuova società Atletico Piombino, dopo essere stato scelto dalla dirigenza precedente, cfr. {{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2004/09/01/LBSPO_LBS01.html?ref=search|titolo=L'Atletico Piombino prende forma|autore=Valerio Riparbelli|sito=IlTirreno.it|data=1º settembre 2004|accesso=5 dicembre 2014|dataarchivio=10 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210203652/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2004/09/01/LBSPO_LBS01.html?ref=search|urlmorto=sì}}</ref>
* 2004-2006 {{Bandiera|ITA}} Gabriello Carpita
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Andrea Balestracci
|