Impero russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 133918135 di 151.57.87.246 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 54:
L{{'}}'''Impero russo''' ({{Russo|Российская империя|Rossijskaja imperija}}), spesso indicato anche come '''Russia imperiale''' o, impropriamente, '''Russia zarista''', fu l'[[organismo statale]] che per volontà di [[Pietro I il Grande]] ([[1682]]–[[1725]]) governò la [[Russia]] dal [[1721]] fino alla forzata abdicazione di [[Nicola II di Russia|Nicola II]] ([[1894]]–[[1917]]) a seguito della [[rivoluzione di febbraio]] del 1917.
 
Venne preceduto dal [[Regno russo|Regno degli zar moscoviti]] e seguito dalla [[Repubblica Russa]]. Tutti gli [[zar]] dell'impero appartennero alla famiglia dei [[Romanov]]. Dal punto di vista territoriale fu [[Imperi per estensione|il terzo Stato più esteso della storia]]: nel [[1866|1790]] si estendeva su tre [[continenti]] ([[Europa]], [[Asia]] e [[Nord America]]), confinando tanto con la [[Prussia]] quanto con la [[provincia del Canada]] ([[Impero britannico]]), affacciandosi sia sul [[mar Baltico]] che sull'[[Oceano Pacifico]]. La superficie era di 23,7 milioni di km² (22,8 nel [[1866]]), circa {{frac|1|46}} di tutte le terre emerse del pianeta.
 
Economicamente l'impero era pesantemente legato all'agricoltura, con una bassa produttività ed una forte presenza di servitù della gleba sino a quando questa non venne abolita definitivamente nel [[1861]]. L'economia col tempo seppe industrializzarsi con l'aiuto di investimenti stranieri nelle ferrovie e nelle fabbriche. I terreni vennero perlopiù governati dai nobili locali (i cosiddetti [[Boiardo (storia)|boiardi]]) dal [[X secolo|X]] al [[XVII secolo]] e l'impero era posto sotto il controllo dell'imperatore, detto [[zar]] (scritto anche tsar o tzar). Lo zar [[Ivan III]] (1462–1505) preparò il terreno per accogliere le riforme dei secoli successivi: egli triplicò il territorio del suo Stato, pose fine alla dominazione dell'[[Orda d'oro]], rinnovò il [[Cremlino di Mosca]] e fondò le principali istituzioni dello stato russo. Lo zar [[Pietro il Grande]] (1682–1725) combatté numerose guerre e costruì un impero moderno e forte al punto da imporsi come una tra le maggiori potenze europee della sua epoca. Egli spostò la capitale da Mosca alla sua nuova città di [[San Pietroburgo]] e rimpiazzò i tradizionali e medievali modelli sociali e politici con un sistema razionalista ispirato al modello occidentale.