Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
|Anni_di_servizio = [[1835]] - [[1871]]
|Religione = [[Deismo]]<ref name="Bonanni2008">«Come è noto Garibaldi maturò un forte anticlericalismo, per quanto non fosse ateo, ma anzi profondamente religioso e, una volta iniziato alla massoneria, "appassionatamente credente nel suo Ente deistico"» in ''Garibaldi: cultura e ideali'' Atti del LXIII congresso di storia del Risorgimento italiano (a cura di Stefania Bonanni). Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 2008, p.511</ref><ref>Citato in ''Revue de deux mondes'' dal 15 marzo al 1º maggio 1861; citato in [[Maxime Du Camp]], ''La spedizione delle due Sicilie'', Cappelli, Bologna, 1963 (ed. originale Bourdilliat, Parigi, 1861), pp. 374-375.</ref><ref>«L’ateismo, lo spiritismo, il deismo, un vago cristianesimo liberale» (in [[Massimo Introvigne]], ''Risorgimento e massoneria: camicie rosse & grembiulini'', ''Avvenire'', 29 ottobre 2010)</ref>
|Guerre = * [[Guerra dei Farrapos]]<br
* />[[Guerra civile uruguaiana]]<br
* />[[Guerre d'indipendenza italiane]]<br
* />[[Spedizione dei Mille]]<br
* />[[Guerra franco-prussiana]]
|Battaglie = * [[Battaglia di San Antonio]]<br/>
* [[Battaglia di Palestrina]]<br/>
* [[Assedio di Roma (1849)|Assedio di Roma]]<br/>
* [[Battaglia di Calatafimi]]<br/>
* [[Battaglia di Milazzo (1860)|Battaglia di Milazzo]]<br/>
* [[Battaglia del Volturno]]<br/>
* [[Battaglia di Bezzecca]]<br/>
* [[Battaglia di Mentana]]<br/>
* [[Battaglia di Digione]]
|Comandante_di = [[Cacciatori delle Alpi]]<br/>[[I Mille]]<br/>Legione Internazionale<br/>Esercito dei Vosgi
|Frase_celebre = «''Qui si fa l'Italia o si muore''» <br />«''Obbedisco!''»