CVR(T): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 95:
===Spartan===
[[File:FV103 Spartan IFOR.jpg|thumb|alt=Spartan vehicle facing to the left, the driver can just be seen. To the rear is a Challenger 1 Main Battle Tank and a large concrete building|Uno ''Spartan'' con le insegne [[IFOR]].]]
Il ''[[FV103 Spartan]]'' era un piccolo veicolo trasporto truppe; poteva trasportare sette uomini in tutto: tre membri dell'equipaggio e quattro nel vano di combattimento posteriore. Nel British Army è utilizzato anche da squadre di specialisti, come i [[genio militare|genieri]] da ricognizione, le sezioni da difesa aerea e gli osservatori di tiro dei [[mortaio (arma)|mortai]]<ref name=spartan>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020 |titolo=Spartan and Other CVR(T) Vehicles |editore= Ministry of Defence (United Kingdom) |url=http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1482.aspx |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090114014205/http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1482.aspx}}</ref>. A metà del 2006 risultavano in servizio nel British Army 478 ''Spartan''<ref name=parliament>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020|titolo=Written Answers to Questions [4 July 2006] Defence Military Vehicles|editore=Parliament of the United Kingdom|url=https://publications.parliament.uk/pa/cm200506/cmhansrd/vo060704/text/60704w0003.htm#06070447001554}}</ref>, rimpiazzati a partire dal 2009 in alcuni ruoli dal [[Iveco LMV|Panther]]<ref>{{cita web|accesso=20 ottobre 3030 |titolo=Panther |editore=Ministry of Defence (United Kingdom)|url=http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1643.aspx |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081224140742/http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1643.aspx }}</ref>.
===Samaritan===
Riga 155:
===Europa===
[[File:CVRT Samaritan.jpg|thumb|Un ''Samaritan'' belga del 2/4th Chasseurs à Cheval Regiment.]]
* {{BEL}} - la [[Componente terrestre dell'armata belga]] ha ordinato 701 mezzi nelle versioni ''Scorpion'', ''Scimitar'', ''Sultan'', ''Spartan'' e ''Samaritan'', consegnati a partire dal 1975. Essi erano usati dal Comando corpo da ricognizione (COMRECCE) (costituito da 1º, 2º e 4º Reggimento cacciatori a cavallo), dalle scuole e da alcuni [[plotone|plotoni]] da ricognizione. Utilizzati nelle missioni [[ONU]] nei [[Balcani]] e in [[UNITAF|Somalia]], sono stati tutti dismessi a partire dal 2004<ref>{{cita web|accesso=21 ottobre 2020|titolo=Historique du Premier Régiment de Lanciers|editore=Belgian Army|url=http://www.mil.be/armycomp/units/index.asp?LAN=fr&FILE=&ID=614&MENU=56&PAGE=1
*{{IRL}} - l'[[Irish Army]] ha ottenuto un limitato numero di ''Scorpion'' per le proprie unità di cavalleria, ritirati nel 2014.
[[File:CVR(T) Scimitar In Latvia.jpg|thumb|Uno ''Scimitar'' lettone in esercitazione.]]
Riga 170:
*{{MYS}} - il Corpo corazzato dell'[[Tentera Darat Malaysia|esercito malese]] impiega sia lo ''Scorpion'' che il più recente ''Stormer''<ref name=janes/><ref name=stormer/>.
*{{THA}} - l'[[Kongthap Bok Thai|esercito reale thailandese]] fu costretto a espandere le sue forze dopo la caduta del [[Vietnam del Sud]] e le crescenti tensioni nell'area. Come parte di questo potenziamento, il paese ottenne 144 ''Scorpion'' tra il 1973 e il 1976<ref>Sandhu, p.408</ref>.
*{{PHL}} - l'[[Hukbong Katihan ng Pilipinas|esercito filippino]] impiega 40 ''Scorpion'' assegnati alla divisione corazzata leggera<ref>{{cita web|editore=Philippine Army|accesso=22 ottobre 2020|titolo=Light Armour Division|url=http://www.lightarmordivision.net.ph/scorpion.htm
*{{NZL}} - il [[New Zealand Army]] schierava un ridotto numero di ''Scorpion'', della forza di uno squadrone, ora rimpiazzati dal [[LAV III]]<ref>Carpenter & Wiencek, p.235</ref>.
|