Adoro te devote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
→Analisi metrica e testuale: Nella musica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 201:
L'immagine del [[pellicano]] nella sesta strofa rimanda a un mito secondo il quale il pellicano si recide il petto per nutrire i piccoli con il proprio sangue.
==Nella musica==
L'Adoro te devote compare nei componimenti musicali di seguito riportati:
* [[Charles Gounod]] (1818–1893), scrittura corale
* [[Léon Boëllmann]] (1862–1897), ''Deux versets de procession sur Adoro te'' per organo
* [[Alexandre Guilmant]] (1837–1911), fuga per organo
* [[Stanislaus Aenstood]] (1843–1903), ambientazione corale
* [[Olivier Messiaen]] (1908–1992), ''Livre du Saint Sacrement'' (1°, 3° e 12° movimento)
* [[Heinrich Barthelmes]] (1909–1985), ambientazione corale
* [[Gaston Litaize]] (1909–1991), scrittura corale
* [[Ludger Stühlmeyer]] (* 1961), voce solista, [[flauto]] e [[organo]].
== Note ==
|