Vincent Macaigne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
|||
Riga 19:
== Biografia ==
Ha studiato
Non appena diplomato ha intrapreso una fitta attività teatrale, che lo ha visto anche nei panni di autore e regista, spesso impegnato a riscrivere liberamente e in maniera anticonvenzionale grandi classici come ''[[L'idiota]]'' di [[Fëdor Dostoevskij]] (in ''Idiot!'', 2009) o l’''[[Amleto]]'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]] (in ''Au moins j'aurai laissé un beau cadavre'', 2011).<ref name="biofigaro"/><ref name="AlloCiné">{{Cita news |lingua=fr |autore=Vincent Formica |url=https://www.allocine.fr/personne/fichepersonne-180052/biographie/ |titolo=Vincent Macaigne - Biographie |pubblicazione=[[AlloCiné]] |accesso=2021-01-17}}</ref> I suoi lavori teatrali sono caratterizzati da un forte uso della violenza e da una peculiare commistione del teatro con danza ed [[arti plastiche]].<ref name="biofigaro"/>
Ha fatto il suo debutto cinematografico nel 2001 in ''[[La Répétition - L'altro amore]]'' di [[Catherine Corsini]], e da allora è diventato una presenza frequente del cinema d'autore francese.<ref name="biogala">{{Cita news |lingua=fr
== Filmografia ==
=== Attore ===
* ''[[La Répétition - L'altro amore]]'' (''La Répétition''), regia di
* ''[[Le doux amour des hommes]]'', regia di [[Jean-Paul Civeyrac]] (2002)
* ''[[Quand je serai star]]'', regia di [[Patrick Mimouni]] (2004)
| |||