Azotiprite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 12:
== Composizione e meccanismo d'azione ==
È composta da [[di(2-cloroetil)etilammina]] ([[HN1]]) e [[di(2-cloroetil)metilammina]] ([[HN2]]). La miscela azotiprite (HN1 e HN2) e [[tri(2-cloroetil)ammina]] ([[HN3]])<ref>Ovvero tri-2-cloroetilammine</ref> prende il nome di "mostarda azotata".<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.comune.pisa.it/ufficio-controllo-territorio/filePDF/NBC.pdf |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.casaleinforma.it/pcivile/rischionucleare/scarica/11_LelloBove_tesi_master2005.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=10 giugno 2009 |dataarchivio=28 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150428060644/http://www.casaleinforma.it/pcivile/rischionucleare/scarica/11_LelloBove_tesi_master2005.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
Le mostarde azotate agiscono esercitando proprietà radiomimetiche sul materiale citogenetico della [[cellula]] ([[cromosomi]]); gli effetti visibili sono simili a quando il materiale genetico è esposto a radiazioni.
| |||