Modulazione di larghezza d'impulso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb per vandalismo
Etichetta: Ripristino manuale
Ho tolto l'immagine che confondeva, poichè non rappresentava una modulazione PWM
Riga 1:
[[File:PWM, 3-level.svg|thumb|upright=1.4|Un esempio di PWM nel pilotaggio di un motore in AC. La tensione in blu è la sequenza di impulsi a durata variabile mentre la tensione in rosso (simile a una sinusoide) è il risultato della densità degli impulsi nel circuito magnetico del motore.]]
In [[elettronica]] e [[telecomunicazioni]] la '''modulazione di larghezza d'impulso''' (o '''PWM''', [[acronimo]] del corrispettivo inglese ''pulse-width modulation'') è un tipo di [[modulazione]] digitale che permette di ottenere una [[tensione elettrica|tensione media]] variabile dipendente dal rapporto tra la durata dell'impulso positivo e dell'intero periodo ([[duty cycle]]). Allo stesso modo, è fondamentalmente utilizzato per [[protocollo di comunicazione|protocolli di comunicazione]] in cui l'[[informazione]] è codificata sotto forma di durata nel tempo di ciascun impulso. Grazie ai moderni [[microcontrollore|microcontrollori]], è possibile attivare o disattivare un [[interruttore]] ad alta frequenza e allo stesso modo rilevare lo stato e il [[Funzione periodica|periodo]] di un impulso.