Locomotive FS E.321 ed E.322: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Testo - Collegamento
Wikilink nel titolo di sezione - Eliminazione
Riga 484:
|}
 
== Riproduzioni [[Modellismo ferroviario|fermodellistiche]] ==
Nel 1986 i modelli [[Rivarossi]] della locomotiva FS E.321.112 e del rimorchio E.322.112 furono i primi [[Modellismo ferroviario|modelli]] di locomotive italiane prodotti dalla ditta comasca in esatta [[Scala H0|scala 1:87 o H0]]<ref name="VFit29"/><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Prove e misure. Locomotive FS E.321 ed E.322|rivista=I Treni oggi|anno=1986|numero=63|pp=48-51}}</ref><ref>Solo evidenti ragioni commerciali indussero la ditta a presentarle in confezioni d'avvio quali titolari di un "treno passeggeri italiano" e di un "treno merci italiano" nel {{Cita web|http://www.rivarossi-memory.it/Cataloghi_pubblicati/Catalogo_1988/Catalogo_1988.htm|Catalogo generale di vendita 1988|città=Como|editore=Rivarossi|anno=1988|p=3}}</ref>
<ref>Nel 1993 la ditta presentò, nella propria serie per collezionisti "Galletto", il modello di un complesso costituito da una E.321.200 e due E.322.200. Cfr. {{Cita web|http://www.rivarossi-memory.it/Cataloghi_pubblicati/Catalogo_Galletto/Catalogo_Galletto.htm|Catalogo serie Galletto|città=Como|editore=Rivarossi|anno=1993|postscript=nessuno}}, p.n.n.</ref>.