|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = docentepolitico▼
|PreAttività = è un ex
|Attività2 = giornalista
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[sindaco di Crotone]] dal [[1992]] al [[1993]] nonché primo [[Presidenti della Provincia di Crotone|Presidente della Provincia di Crotone]] dal [[1995]] al [[2004]]
}}
== Biografia ==
Terminati gli [[Istituto magistrale|studi magistrali]] nel [[1970]], si è iscrittolaurea allain [[Facoltà universitaria|Facoltà]] di [[Pedagogiapedagogia]] dellall'[[Università degli Studi di Salerno]] ottenendonel la1974 [[laurea]]e nel 1983 diventa [[1974giornalista pubblicista]].
[[Giornalista pubblicista]] dal [[1983]], iniziaInizia la sua [[Politica|attività politica]] nel [[1992]], quando alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1992#Crotone|elezioni comunaliamministrative del 7 giugno]] vieneè eletto [[sindaco di Crotone]] nelle liste del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]],. maResta rimasetuttavia in carica solo un anno., Glidato succederà [[Domenico Lucente]]che nella [[Elezioni amministrative in Italia del 1993|successiva tornata elettorale]] viene eletto [[Domenico Lucente]].
Nel [[1995]], conconcorre l'istituzioneper dellail [[Provincia di Crotonecentrosinistra]] avvenuta nelalla [[1992]],Presidenti Talaricodella haProvincia presentatodi la sua candidatura a [[PresidentiCrotone|presidenza della Provincia di Crotone|presidente dell'ente]], conistituita unatre [[Coalizioneanni (politica)|coalizione]]prima, die [[centrosinistra]]vince in occasione dellele [[Elezioni amministrative in Italia del 1995#Crotone|elezioni provinciali del 7 maggio]]. Talarico vinse le elezioni con il 54,8%. delle [[Voto di preferenza|preferenze]], battendo il principale candidato avversario [[Giuseppe Zampaglione]] del [[Polo per le Libertà]] e diventando così il primo [[Presidenti della Provincia di Crotone|presidente della Provincia di Crotone]].È Riconfermatoriconfermato anche alla successiva [[Elezioni amministrative in Italia del 1999#Crotone|tornata elettorale del 1999]], lorestando presidente della restòprovincia fino al 2004.
=== Procedimenti giudiziari ===
Nel [[2001]] Talarico viene ingiustamenteè arrestato, (e in seguito posto agli [[arresti domiciliari]]), per [[Turbativa violenta del possesso di cose immobili|turbativeturbativa d'asta]], [[concussione]] e [[peculato]]. Insieme a lui finirono in manette anchecon l'[[Domenico Critelliaccusa]] ([[Partitodi Popolareaver Italiano (1994)|PPI]])pilotato, exin [[Assessoreconcorso (enticon territorialialtri italiani)|assessore provinciale]] all'''[[Ediliziapolitici]] [[Scuola|scolastica]]'', e due [[imprenditori]], [[Adolfo Francesco Balzano]] e [[SalvatoreDirigente Calapresta]].(pubblica Secondoamministrazione il [[Accusaitaliana)|capodirigenti d'accusa]] elaborato dal [[pubblico ministero]] [[Pierpaolo Brunipubblici]], Talarico avrebbe pilotato gli [[appalti]] per la [[Intervento edilizio|ristrutturazione]] dell'ex [[Hotel Bologna et de la Ville|hotel Bologna]], attualmentedestinato a essere sede dell'[[Provincia di Crotone|amministrazione provinciale]], dove perciò sarebbero avvenuti degli accordi fra alcuni [[politici]], [[imprenditori]] e [[Dirigente (pubblica amministrazione italiana)|dirigenti di settore]] per spartirsi i lavori e intascarsi delle [[Corruzione|tangenti]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/03/Appalti_Crotone_arrestato_presidente_della_co_0_0107033385.shtml Appalti a Crotone, arrestato presidente della Provincia - Corriere della Sera]</ref>. Nel [[2011]] la [[Corte suprema di cassazione|Corte di Cassazione]] gli conferma la [[condanna]] di Talarico a quattro anni e tre mesi di [[reclusione]]<ref>[https://antonellamarazziti.wordpress.com/2011/06/07/confermate-le-condanne-a-sculco-e-talarico/ Confermate le condanne a Sculco e Talarico - Blog di Antonella Marazziti]</ref><ref>[http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/vincenzo-sculco-carmine-talarico-condannati-797372/ Cassazione: condanna confermata per ex assessore regionale calabrese - BlitzQuotidiano.it]</ref>.
== Note ==
|