Commorienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 7:
Chi intende fondare un proprio diritto sulla maggiore sopravvivenza di una delle persone decedute deve fornirne la prova. Il termine "presunzione" è in questo caso improprio, visto che nel diritto la [[Presunzione (diritto)|presunzione]] è l'argomentazione logico-giuridica che permette di risalire da un fatto noto a un fatto ignoto. Ora, nell'esempio il fatto noto manca, e cioè si sa che i soggetti sono entrambi deceduti nello stesso incidente ma non si sa chi per primo o se in contemporanea, mentre il fatto ignoto rimane appunto ignoto. È più corretto quindi parlare di ''finzione giuridica'', più che di presunzione.
La commorienza è disciplinata dall'art. 4 del [[Codice civile italiano]], il quale dispone “quando un [[effetto giuridico]] dipende dalla sopravvivenza di una persona a un’altra e non costa quale di esse è morta prima, tutte si considerano morte nello stesso momento”.
{{Controllo di autorità}}
|