Beat Generation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cenni storici: cenni sono vietati nei titoli sezione
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 145:
* Alberto Tonti, ''Ballarono una sola estate. 70 meteore della canzone italiana degli anni sessanta'', edizioni [[Rizzoli]], 2007
* Gianni De Martino (a cura di), ''Capelloni & Ninfette. Mondo Beat 1966-1967'', prefazione di [[Matteo Guarnaccia]], introduzione di Marco Grispigni, Costa & Nolan, Milano 2008.
* Francesco Tabarelli - Alessandro Manca - "I Figli dello Stupore. La Beat Generation Italiana" (antologia poetica a cura di Alessandro Manca + Dvd a cura di Francesco Tabarelli) - Edizioni Sirio (2018) https://www.siriofilm.com/ifiglidellostupore/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200722195222/https://www.siriofilm.com/ifiglidellostupore/ |date=22 luglio 2020 }}
* Enzo Mottola, ''Bang Bang! Il Beat Italiano a colpi di chitarra'', [[Bastogi Editrice Italiana]], 2008
* Gabriele B. Fallica, "Bukowski, i Beat, la Pace e i Giovani - Conversazioni con Fernanda Pivano" MescalPeyoBook 2011 ISBN 978-88-903487-1-6.
Riga 186:
* [https://web.archive.org/web/20070930155409/http://www.webalice.it/luigibairo/esserebeat.pdf ''Essere Beat''], intervista di [[Luigi Bairo]] a [[Gianni Milano]].
* {{cita web|http://www.fernandapivano.it/|Sito di Fernanda Pivano}}
* {{cita web | 1 = http://www.url.it/muvi/hippie.htm | 2 = Gli hippies a Milano. Intervista a Gianni De Martino | accesso = 6 novembre 2006 | dataarchivio = 3 gennaio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070103143501/http://url.it/muvi/hippie.htm | urlmorto = sì }}
 
{{Beat Generation}}