Repubblica albanese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
}}
 
'''Repubblica albanese''' ({{Albanese|Republika Shqiptare}}) fu il nome ufficiale della [[democrazia]] [[Albania|albanese]] istituita dalla Costituzione del [[1925]]. L'Albania strinse un'alleanza con il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dopo aver firmato i [[Trattati di Tirana]], che diedero all'Italia il monopolio delle concessioni marittime e commerciali.<ref>{{Cita libro|nome=Miranda|cognome=Vickers|titolo=The Albanians|anno=1999|editore=Bloomsbury Academic|lingua=inglese|p=288|ISBN=9781860645419}}</ref> L'Albania venne poi dichiarata monarchia costituzionale nel 1928. Al suo inizio, l'Italia chiese di essere alleata con la repubblica. Ciò venne fatto in gran parte per aumentare l'influenza dell'Italia nei Balcani e per aiutare la sicurezza italiana ed albanese nelle loro faide territoriali con la [[Seconda Repubblica ellenica]] e con il [[Regno di Jugoslavia]].
 
== Storia ==