Georg Cantor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
grassetti
mNessun oggetto della modifica
Riga 8:
Durante la seconda metà della sua vita soffri di attacchi di [[depressione]], che compromisero seriamente la sua abilità di matematico e lo constrinsero a ripetuti ricoveri. La scoperta del [[paradosso di Russell]] lo portò a una [[crisi nervosa]] da cui non si seppe più riprendere. Cominciò allora a leggere testi di [[letteratura]] e di [[religione]], in cui sviluppò il suo concetto d’[[infinito assoluto]] che identificò con [[Dio]]. Impoveritosi durante la [[Prima Guerra Mondiale]], morì ad [[Halle]] dove era ricoverato in un [[ospedale psichiatrico]].
 
L’innovativa teoria cantoriana, osteggiata durante la vita del suo creatore, è stata completamente accettata dai matematici moderni, che hanno riconosciuto nella '''teoria degl’insiemi transfiniti''' uno [[slittamento di paradigma]] di prima grandezza.
 
: ''“Nessuno potrà cacciarci dal Paradiso che Cantor ha creato.”'' [[David Hilbert]]