Massive Attack: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Andrew Vowles
fix link
Riga 68:
 
== Stile musicale ==
Considerati all'unanimità gli inventori del genere [[trip hop]],<ref name="EC90">{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '90 (quinto volume)|autore=Eddy Cilìa|editore=Arcana|anno=2001|pagine=457}}</ref><ref name="R500">{{cita libro|titolo=Rock. 500 dischi fondamentali|autore=Eddy Cilìa, Federico Guglielmi|editore=Giunti|anno=2002|pagine=138}}</ref><ref name="GMA">{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/milano/jovanotti-torna-sul-palco-e-battezza-i-concerti-2016-1210713.html|titolo=Il Giornale: Jovanotti torna sul palco e battezza i concerti 2016|accesso=26 ottobre 2016}}</ref> i Massive Attack riprendono i ritmi dall'[[Hip hop (genere musicale)|hip hop]],<ref name="AM"/><ref name="EC90"/><ref name="Noyer">{{cita libro|titolo=Music|autore=Paul Du Noyer|editore=Ted Smart|anno=2004|pagine=403|lingua=en}}</ref> fanno spesso uso di [[Campionatore|campionamenti]]<ref name="AM"/> e uniscono influenze che spaziano fra il [[dub]],<ref name="AM"/><ref name="EC90"/><ref name="Noyer"/> la [[musica d'ambiente]],<ref name="EC90"/> il [[reggae]],<ref name="EC90"/> la [[Dancehall reggae|dancehall]],<ref name="EC90"/> il [[soul]]<ref name="EC90"/> e il [[breakbeat]].<ref name="Noyer"/> ''[[AllMusic]]'' definisce il loro repertorio «cinematico e oscuramente sensuale» e li considera un gruppo [[alternative dance]], [[electronic dance music|club/dance]], [[electronica]] e [[pop rock]] alternativo.<ref name="AM"/>
 
La formazione ha gettato le basi del trip hop con ''Blue Lines'' (1991),<ref name="R500"/> che si ispira ai [[Soul II Soul]], ai [[The Pop Group|Pop Group]], da cui riprende l'attitudine rock,<ref name="R500"/> ed è stato definito come «[[Marvin Gaye]] in trasferta in Giamaica a fare dischi con [[Lee "Scratch" Perry|Lee Perry]] dopo un corso di [[New wave (musica)|new wave]] e [[psichedelia]]».<ref name="R500"/> L'introduzione di una chitarra elettrica rende il seguente capitolo ''Mezzanine'' (1998) il più rock della formazione.<ref name="EC90"/>