Cripta Imperiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione totale |
|||
Riga 144:
* <small>22</small> Imperatrice '''[[Maria Anna di Spagna|Maria Anna]]''' (18 agosto [[1606]] - 13 maggio [[1646]]). Nata Infanta di Spagna, prima moglie dell'imperatore Ferdinando III <small>27</small>.
* <small>23</small> Arciduchessa '''Maria Amalia''' (5 aprile [[1724]] - 19 aprile [[1730]]). Era la più giovane figlia, di sei anni, dell'imperatore Carlo VI <small>40</small>. I suoi intestini sono conservati separatamente nella [[Duomo di Vienna#Cripta ducale|Cripta ducale]] della [[Stephansdom|cattedrale di Santo Stefano]].
* <small>24</small>
Procedendo lungo il muro meridionale, da est verso ovest:
Riga 242:
* <small>63</small> Imperatrice '''[[Maria Anna di Savoia|Maria Anna]]''' (1803 - 1884). Nata principessa di Savoia, moglie dell'imperatore Ferdinando I d'Austria <small>62</small>.
==== All'interno del pilastro di sud-ovest
Nove tombe, soprattutto bambini:
Riga 255:
* <small>72</small> Arciduca '''Roberto Ferdinando''' Salvatore (Salisburgo, 15 ottobre [[1885]] - Salisburgo, 2 agosto [[1895]]). Ragazzo di 10 anni, ultimo degli 11 figli del granduca Ferdinando IV di Toscana <small>108</small> e Alicia Borbone-Parma.
==== All'interno del pilastro di sud-est
* <small>73</small> Arciduchessa '''Maria Antonia''' (1858 - 1883). Figlia del granduca Ferdinando IV di Toscana <small>108</small>. Morì all'età di 25 anni.
Riga 265:
* <small>79</small> Arciduchessa '''Carolina Ferdinanda''' (1793 - 1802). Figlia di [[Ferdinando III di Toscana]] <small>x769</small> e Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli <small>84a</small>. Il suo cuore è sepolto nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nell'[[Augustinerkirche]].
==== All'interno del pilastro di nord-ovest
Otto tombe, contenenti 9 corpi:
Riga 278:
* <small>87</small> Arciduchessa '''Carolina Ludovica''' Leopoldine (Vienna, 9 dicembre [[1795]] - Schloß Hetzendorf, 30 giugno [[1799]]). Quarta figlia dell'imperatore Francesco II <small>57</small> e Maria Teresa <small>60</small>. Morì a 3 anni. Il suo cuore è sepolto nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nell'[[Augustinerkirche]].
==== All'interno del pilastro di nord-est
Tredici tombe, principalmente membri del ramo toscano:
Riga 342:
Alla sinistra dell'ingresso, procedendo lungo il muro occidentale da sud verso nord, la "Linea dei Vescovi":
* <small>115</small> Arciduca '''[[Leopoldo Guglielmo d'Austria|Leopoldo Guglielmo]]''' (6 aprile [[1614]] - 20 novembre [[1662]]). Figlio dell'imperatore Ferdinando II <small>x578</small> fu nominato all'età di 13 anni come sostituto di suo zio [[Leopoldo V d'Austria|Leopoldo V]], [[arciduca d'Austria]], ma rinunciò a Halberstaedt (all'età di 22 anni, quando fu confermato dal Papa) e più tardi divenne anche vescovo di [[Arcidiocesi di Olomouc|Olomouc]], vescovo di [[Arcidiocesi di Breslavia|Breslavia]], e [[Gran Maestro dell'Ordine Teutonico]]. Il suo cuore è sepolto nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nell'[[Augustinerkirche]] e i suoi intestini sono sepolti separatamente nella [[Duomo di Vienna#Cripta ducale|Cripta ducale]] della [[Stephansdom|cattedrale di Santo Stefano]].
* <small>116</small> Arciduca '''[[Carlo Giuseppe d'Asburgo|Carlo Giuseppe]]''' (7 agosto [[1649]] - 27 gennaio [[1664]]). Figlio dell'imperatore Ferdinando III <small>27</small> e dell'imperatrice Maria Leopoldina <small>21</small>, che morì durante il suo parto. Vescovo di [[Arcidiocesi di Olomouc|Olomouc]] e Gran Maestro dell'[[Ordine Teutonico]] all'età di 13 anni come erede di suo zio, l'arciduca Leopoldo Guglielmo <small>115</small>. La collezione d'arte che egli ereditò dall'arciduca Leopoldo Guglielmo <small>115</small> divenne la fondazione del [[Kunsthistorisches Museum]]. Morì all'età di 15 anni. I suoi intestini sono sepolti separatamente nella [[Duomo di Vienna#Cripta ducale|Cripta ducale]] della [[Stephansdom|cattedrale di Santo Stefano]].
* <small>117</small> '''[[Carlo Giuseppe di Lorena]]''' ([[1680]] - [[1715]]). Figlio dell'arciduchessa Eleonora Maria <small>18</small> e di [[Carlo IV di Lorena|Carlo IV]], [[Duca di Lorena]]. Fu arcivescovo di [[Diocesi di Treviri|Treviri]]. Zio dell'imperatore Francesco I Stefano <small>55</small>, marito dell'imperatrice Maria Teresa <small>56</small>. Morì improvvisamente di vaiolo mentre visitava Vienna e, non essendo un Asburgo in linea maschile e non avendo sposato un suo componente, fu originalmente sepolto nella [[chiesa dei Minoriti]], ma fu portato qui l'anno successivo.
* <small>118</small> Arciduca '''[[Massimiliano d'Asburgo-Lorena|Massimiliano Francesco]]''' (8 dicembre [[1756]] - 26 luglio [[1801]]). Figlio più giovane dell'imperatrice Maria Teresa <small>56</small>. Fu arcivescovo di [[Arcidiocesi di Colonia|Colonia]]. Il suo cuore è sepolto nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nell'[[Augustinerkirche]].
Riga 364:
* <small>122</small> Arciduca '''[[Carlo d'Austria-Teschen|Carlo]] "il vincitore di [[Battaglia di Essling|Aspern]]"''' ([[1771]] - [[1847]]). Duca di Teschen, terzo figlio dell'imperatore Leopoldo II <small>113</small>. Fu adottato da Alberto di Sassonia-Teschen <small>111</small> e dall'arciduchessa Maria Cristina <small>112</small>, che erano senza figli. Una sua statua equestre, nell'atto di reggere la bandiera nazionale per condurre le sue truppe contro Napoleone I, si trova a [[Heldenplatz]] a Vienna. Il suo cuore è sepolto nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nell'[[Augustinerkirche]].
* <small>123</small> Arciduchessa '''[[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]''' (30 ottobre [[1797]] - 29 dicembre [[1829]]). Moglie dell'arciduca Carlo <small>122</small>. Lei è l'unica [[Protestantesimo|protestante]] sepolta qui, dopo che l'imperatore Francesco II <small>57</small> abolì i privilegi ecclesiastici locali.
* <small>125</small> Arciduca '''Rodolfo Francesco''' ([[1822]]). Figlio infante dell'arciduca Carlo <small>122</small>. Il suo cuore è sepolto nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nell'[[Augustinerkirche]].
Riga 426:
* <small>x478</small> Re '''[[Filippo I di Castiglia]]''' ([[1478]] - [[1506]]). Figlio dell'imperatore Massimiliano I <small>x459</small>. Sepolto nella [[Capilla Real]], a [[Granada]].
* <small>x500</small> Imperatore '''[[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]''' ([[1500]] - [[1556]]). Figlio maggiore del re Filippo I di Castiglia <small>x478</small>. Sepolto nella cripta dell'[[Monastero dell'Escorial|Escorial]], vicino a [[Madrid]].
* <small>x503</small> Imperatore '''[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]]''' ([[1503]] - [[1564]]). Secondo figlio del re Filippo I di Castiglia <small>x478</small> e fratello dell'imperatore Carlo V <small>x500</small>. Sepolto nella [[Cattedrale di San Vito (Praga)|Cattedrale di San Vito]], a [[Praga]].
Riga 432:
* <small>x552</small> Imperatore '''[[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]]''' ([[1552]] - [[1612]]). Figlio dell'imperatore Massimiliano II <small>x527</small>. Sepolto nella [[Cattedrale di San Vito (Praga)|cattedrale di San Vito]], a [[Praga]].
* <small>x540</small> Arciduca '''[[Carlo II d'Austria]]''' ([[1540]] - [[1590]]). Terzo figlio dell'imperatore Ferdinando I <small>x503</small>. Sepolto nella cattedrale di [[Seckau]].
''Dopo l'apertura della Cripta Imperiale nel [[1632]]:''
* <small>x578</small> Imperatore '''[[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]]''' ([[1578]] - [[1637]]). Figlio maggiore dell'arciduca [[Carlo II d'Austria]] <small>x540</small>. Sepolto nel Duomo di Graz<ref>[https://web.archive.org/web/20120716180709/http://www.kaisergruft.at/anhang/graz.htm Duomo di Graz]</ref>.
* <small>x755</small> Regina '''[[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]]''' ([[1755]] - [[1793]]). Figlia dell'imperatrice Maria Teresa <small>56</small>. Sepolta nella [[Basilica di Saint-Denis]] a [[Parigi]].
|