Aniello Falcone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
Tra i suoi committenti anche [[Filippo IV di Spagna]], che per il palazzo del Buen Retiro a Madrid commissionò una serie di composizioni tra le quali i ''"Gladiatori e Soldati romani nel circo''" oggi al [[Museo del Prado]]. Un dipinto raffigurante lo scontro tra turchi e la cavalleria cristiana, oggi al [[Louvre]], faceva parte della collezione di [[Luigi XIV di Francia]].
 
[[Roberto Longhi]], analizzando la sua pittura per il naturalismo e per l'intensa espressività e pathos lo pone tra i [[caravaggeschi]], sottolineando comunque uno stile ben definito ed originale con cromatismi e tratti caratteristici. Il critico fu il primo ad avvicinarlo a Diego Velazquez, partendo dallo studio della tela ''"La rissa all’ambasciata di Spagna''" delrealizzata 1630 deldal pittore sivigliano nel 1630.
 
Non mancano tra i suoi lavori, dipinti raffiguranti anche paesaggi, ritratti, nature morte, insieme a quadri di soggetto sacro e affreschi: