Manfredingi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Origini: Aggiorno. |
m tolto link da titolo |
||
Riga 13:
Da lui discendettero Manfredo IX, vassallo regio e conte di [[Lomello]], i cui discendenti furono i [[Conti palatini di Lomello|conti di Lomello]] e di [[Verona]] [[Sambonifacio]], detti di [[San Bonifacio (famiglia)|San Bonifacio]], Aimone, conte di [[Vercelli]] e Alberico, visconte di [[Torino]].
== Le diramazioni nel
Da Aimone discese Gandolfo che originò nell'[[XI secolo]] il consortile di [[Canelli]]; da questo derivano i signori di [[Montabone]], di [[Ricaldone]] e gli Accusani od [[Acquosana (famiglia)|Acquosana]]. Oltre a questi il consortile di Canelli si diramò nell'astigiano a [[Cocconato]], [[Montiglio]], [[Cossombrato]], originando le famiglie Radicati, [[Re (famiglia)|Re]] e de Rege, Durelli, Augusti, Mascari, nell'[[alessandria|alessandrino]] con i visconti di Valenza a [[Moncalvo]], [[Villabella|Lazzarone]], [[Ottiglio]], originando le famiglie Ponzano, Graffagnini, [[Natta (famiglia)|Natta]], a [[Pontestura]] con le famiglie [[Ponte (famiglia astigiana)|Ponte]] e Stura, a [[Valenza (Italia)|Valenza]] con le famiglie Cane, Consorti, Colombo, Cellamonte, a [[Fubine]] e Frassinello con le famiglie Bobba, Capra, Dalla Valle.
|