This is my Land... Hebron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Standrelic (discussione | contributi)
m Corretto link
Sampinz (discussione | contributi)
Riga 16:
 
== Trama ==
{{S sezione|film}}
 
La città di [[Hebron]], a 30 km a sud di [[Gerusalemme]], è una città contesa da musulmani, ebrei e cristiani perché è la patria di [[Abramo]] dove è anche sepolto, da cui il nome Ḥeḇrôn che, nella lingua ebraica di [[Tiberiade]], significa "amico".
 
Al tempo stesso però è un luogo dove si consuma violenza, odio e un conflitto che appare perenne tra questi popoli che non riescono a trovare pace e a vivere in concordia.
Per gli uni l'obiettivo è conquistare un metro, per gli altri è resistere<ref>{{Cita notizia|lingua=it|autore=|url=https://www.cinematografo.it/film/this-is-my-land-hebron-teyb04bc|titolo=This is my Land... Hebron|pubblicazione=Cinematografo|anno=2010|p=|accesso=3 marzo 2023|cid=}}</ref>.
 
Per gli uni l'obiettivo è conquistare un metro, per gli altri è resistere<ref>{{Cita notizia
|lingua=it
|autore=
|url=https://www.cinematografo.it/film/this-is-my-land-hebron-teyb04bc
|titolo=This is my Land... Hebron
|pubblicazione=Cinematografo
|giorno=
|mese=
|anno=2010
|pagina=
|accesso=3 marzo 2023
|cid=}}</ref>.
 
== Premi e riconoscimenti ==