Villongo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230610)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Storia: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 59:
I primi insediamenti stabili presenti sul territorio risalgono all'[[impero romano|epoca romana]], quando nel paese venne costituito un [[vicus]], un aggregato di case e terreni, appartenente al ''[[pagus]]'' di [[Castelli Calepio|Calepio]]. Tale origine è suffragata da alcuni ritrovamenti risalenti all'epoca imperiale, tra cui alcuni suppellettili.
 
Con la caduta dell'impero, dopo il periodo erulo, ostrogoto e bizantino il territorio vide un periodo di scarsa antropizzazione, in cui si presume sia stato interessato da insediamenti dei [[Longobardi]], come si evince dal significato del toponimo: Villongo, difatti potrebbe stare ad indicare una proprietà di ''”Villa”'' (termine con il quale si intendeva un piccolo nucleo abitativo soggetto all'influenza di un'entità superiore quale una chiesa plebana), con la caratteristica desinenza longobarda ''–ongo''.
 
Successivamente vi fu l'insediamento della popolazione dei [[Franchi]], i quali istituirono il [[Sacro Romano Impero]] e diedero vita al [[feudalesimo]], elemento caratterizzante del [[Medioevo]].