Discussione:Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ripristino alla versione 12569172 datata 2007-11-28 17:58:12 di Bramfab tramite popup
Nessun oggetto della modifica
Riga 271:
===cenere sulla testa e penitenza ===
Caro Kiado, purtroppo da ieri sera, come ho anche scritto altrove, ho problemi di connessione (altrimenti con tutta la carne la fuoco di oggi, inclusa una discussione sulla voce [[Renato Curcio]] a cui non riesco ad avere tempo per partecipare, avrei almeno triplicati i miei interventi odierni), per cui vedo solo ora il messaggio su Garibaldi, e mi accorgo che ho preso un grosso abbaglio inscusabile, ripeto inscusabile. Ho provato a correggere, ossia cancellare, ma mi sono accorto che un impaziente Rojelio era gia' intervenuto. Che fare? faro' di disagio virtu' penitenziale e per almeno una settimana digiunero' di wikipedia. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:58, 28 nov 2007 (CET)
 
== Eroe dei 2 mondi o meno==
 
All'inizio della voce appare la seguente frase ''Di recente in ambienti leghisti è invalso l'uso di chiamarlo "ladro dei due mondi" facendo leva su presunti (e mai dimostrati) abusi perpetrati direttamente da lui ai danni delle popolazioni dell'Italia del Sud'', tralasciando la veridicità o meno della cosa, non mi pare una frase enciclopedica, sopratutto posta all'inizio della voce, come scrivere sotto la voce Berlusconi, Berluskaiser o il nano, o sotto la voce Prodi il mortadella, ecc...
A me pare valdalismo e cancellerei la frase in questione --[[Utente:Lecter|Lecter]] 13:19, 12 gen 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Giuseppe Garibaldi".