Adoro te devote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+trad. |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 2:
'''''Adoro te devote''''' è uno dei cinque [[Inno (liturgia)|inni]] [[Eucaristia|eucaristici]] attribuiti a [[san Tommaso d'Aquino]] e scritti in occasione dell'introduzione della solennità del [[Corpus Domini]] nel 1264 su commissione di [[papa Urbano IV]]. Le sue prime testimonianze risalgono a non meno di cinquant'anni dalla morte del [[San Tommaso d'Aquino|''Dottore Angelico'']].<ref>{{cita web|url=http://www.zenit.org/article-239?l=italian|titolo=Credo ciò che ha detto il Figlio di Dio: riflessioni sull'Eucaristia|accesso=19 giugno 2008|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HytWfkpC?url=http://www.zenit.org/it/articles/credo-cio-che-ha-detto-il-figlio-di-dio-riflessioni-sull-eucaristia|dataarchivio=9 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
L'attribuzione dell'inno a Tommaso d'Aquino era stata precedentemente messa in dubbio da alcuni studiosi,<ref>{{
L'inno affronta il tema teologico e mistico dell'[[inabitazione]] [[Trinità|trinitaria]] e dell'unione con Dio nell'[[Eucaristia]].<ref>[./Denis_Sureau Denis Sureau], ''Prières devant le Saint-Sacrement'', [https://books.google.fr/books?id=iDeMdNadMLoC&pg=PA77#v=onepage&q&f=false p. 77], 2002</ref>
Riga 12:
Dopo la riforma del [[Concilio Vaticano II]], l'inno fu collocato all'inizio della celebrazione eucaristica e fu per la prima volta stabilita una versione critica definitiva del testo. La chiesa cattolica scelse di adottare le edizioni critica di dom André Wilmart, pubblicata nel 1932.<ref name="torrell">[./Jean-Pierre_Torrell Jean-Pierre Torrell], ''Initiation à saint Thomas'', p. 132, 2015 [https://books.google.fr/books?id=Zg-CDwAAQBAJ&pg=PT132]</ref><ref>[./Annibale_Bugnini Annibale Bugnini], ''La réforme de la liturgie (1948 - 1975)'', p. 667, nota n. 1049, 2015 [https://books.google.fr/books?id=r328CgAAQBAJ&pg=PT667]</ref>
Tuttavia, nel [[rito romano]] l'inno non è attribuito ad alcuna festività religiosa.<ref name="infogre">
Ancora alla fine degli anni '80 l'inno risultava di notevole interesse per gli organisti sia come brano per organo che come [[mottetto]] accompagnato dall'organo. [[Olivier Messiaen]] lo collocò all'inizio del suo ''Le Livre du Saint-Sacrement'', pubblicato nel 1984.<ref name="messiaen">[https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb139602378 Scheda bibliografica] nel sito della [./Biblioteca_Nazionale_di_Francia Biblioteca Nazionale di Francia]</ref>
Riga 80:
''Visu sim beátus tuæ glóriæ. Amen''.
| valign="top" |
; Traduzione del ''[[Missale Romanum]]''<ref>{{cita web|url=https://www.maranatha.it/MobileEdition/T15-MissaleRomanum1962/testi/05page.htm|titolo=Preghiere dei sacerdoti da recitarsi dopo la Messa|sito=''maranatha.it''|accesso=1º marzo 2019|urlarchivio=https://archive.is/20131103031642/https://www.maranatha.it/MobileEdition/T15-MissaleRomanum1962/testi/05page.htm
''O Gesù ti adoro nell’ostia nascosto,''
Riga 196:
nella piena luce della gloria in ciel. Amen.
| valign="top" |
; '''Traduzione adattata'''<ref>{{cita web|url=https://docplayer.it/63782705-Dall-annuncio-di-gesu-cristo-alla-celebrazione-del-signore.html|titolo=Dall'annuncio di Gesù Cristo alla celebrazione del Signore|sito=''docplayer.it''|formato=pdf|accesso=1º marzo 2019|urlarchivio=https://archive.is/20190301142947/https://docplayer.it/63782705-Dall-annuncio-di-gesu-cristo-alla-celebrazione-del-signore.html
Adoro Te devotamente, oh Deità che Ti nascondi,
Riga 305:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita video|url= https://www.youtube.com/watch?v=-xs67InkZ3A/|titolo= Adoro Te Devote, in canto gregoriano|autore= Petrus Josephus|lingua= la|sito= youtube}}
* {{cita video|url=https://m.youtube.com/watch?v=qIWa_I0Yhmo&feature=youtu.be|titolo=Adoro Te Devote|lingua=la|editore=Schola Regina|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20221213164734/https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=qIWa_I0Yhmo&feature=youtu.be
* {{cita web |
* {{cita web|url = https://www.radiospada.org/2013/03/il-pio-pellicano-nostro-signore-gesu-critsto/| titolo = Il Pio Pellicano, Nostro Signore Gesù Cristo.}}
* {{cita web|url=https://www.marcotosatti.com/2020/11/06/adoro-te-devote-un-gioiello-prezioso-del-gregoriano/|titolo=Adoro te devote: un gioiello prezioso del gregoriano}}
|