Volt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
Tra due punti A e B, appartenenti a uno spazio sede di un [[campo elettrostatico]] (in generale, un [[campo elettrico]] che sia di [[campo conservativo|tipo conservativo]]), c'è una [[differenza di potenziale]] PB - PA pari a 1 V se per portare una [[carica elettrica|carica]] positiva di {{M|1|ul=C}} dal punto A al punto B è necessario compiere un [[lavoro (fisica)|lavoro]] positivo di {{M|1|ul=J}} o, equivalentemente, se nello spostamento da A a B della carica di 1 C il campo elettrico compie su di essa un lavoro di −1 J.
 
Moltiplicando la differenza di potenziale, in volt, per l'intensità della corrente (quantità di carica in [[coulomb]] che passa nell'unità di tempo in [[secondo|secondi]]), in [[ampere]], si otterrà la potenza, in [[watt]] (potenza = lavoro fatto nell'unità di tempo dal campo elettrico). Volendo fare un'analogia con i sistemi idraulici, si può pensare al potenziale elettrico come grandezza con comportamento analogo alla pressione, mentre la corrente elettrica è analoga alla portata di fluido passante in una certa sezione. Infatti, in un sistema idraulico si instaura un moto ogniqualvolta si verifica un salto di pressione, tra due punti del circuito; analogamente, in un sistema elettrico si instaura una corrente ogniqualvolta èci presentesia una differenza di potenziale, tra due punti del circuito.
 
== Conversioni ==