Carugate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Storia: Simboli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 39:
Le vicende storiche di Carugate sono comuni a quelle di tutta questa zona della Lombardia, popolata un tempo dai popoli [[Orobi]], dai [[Liguri]], [[Celti]] ed [[Etruschi]], soppiantati poi dai [[Civiltà romana|Romani]]. Quindi vennero i [[Longobardi]] convertiti al cristianesimo e le invasioni del Barbarossa.
Secondo una tradizione a Carugate visse [[
La villa dove
Dagli inizi del [[XX secolo]] a Carugate si è aggiunta all'attività agricola la lavorazione della [[seta]]. Fino agli [[Anni 1930|anni trenta]], inizio della produzione di fibre sintetiche e crisi della seta, erano attive a Carugate quattro filande.
Riga 46:
Nel dopoguerra l'industrializzazione è notevolmente aumentata in tutta l'area a est di Milano e a Carugate si sono insediate diverse aziende di rilievo nei settori delle macchine di movimentazione terra, della lavorazione del legno e dell'elettronica, ed è attiva una cooperativa di artigiani dell'arredamento.
Nel [[1972]] un notevole impulso commerciale si ebbe con la costruzione di un centro commerciale del gruppo francese
È stato il secondo paese in [[Europa]], dopo [[Barcellona]], ad adottare le norme delle "abitazioni ecologiche".
Dal 2015 fa parte della Zona omogenea [[Martesana-Adda|Adda Martesana]] della città metropolitana di Milano.<ref>{{Cita web|url=http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf|titolo=
Fra il 2021 e il 2022 Carugate vive un'ondata di paura presa in ostaggio dalla gang minorile conosciuta al secolo come "20061" (CAP della stessa città), che vessa per diversi mesi la cittadinanza.
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 2 settembre 1938.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1277 |titolo= Carugate |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 17 giugno 2023 }}</ref>
{{citazione|[[Troncato]]: nel primo [[sbarrato]] d'oro e di rosso; nel secondo d'argento, al castello di rosso, mattonato di nero, torricellato di due pezzi, merlato alla ghibellina, aperto e finestrato del campo e accompagnato da due pini al naturale uscenti dalla pianura erbosa. Ornamenti esteriori di Comune.}}
Il gonfalone è un drappo interzato in palo di giallo, di rosso e di bianco.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
|