Carugate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Simboli: fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 57:
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 2 settembre 1938.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1277 |titolo= Carugate |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 17 giugno 2023 }}</ref>
{{citazione|[[Troncato]]: nel primo [[sbarrato]] d'oro e di rosso; nel secondo d'argento, al castello di rosso, mattonato di nero, torricellato di due pezzi, merlato alla ghibellina, aperto e finestrato del campo e accompagnato da due pini al naturale uscenti dalla pianura erbosa. Ornamenti esteriori di Comune.}}
L'oro e il rosso delle sbarre derivano dallo stemma dell'antica famiglia dei ''de Gallarane'', illustrato a [https://archive.org/details/stemmario_trivulziano/page/n180/mode/1up?view=theater p. 163] dello [[Stemmario Trivulziano]] (''d'oro,fasciato aondato tredi fascerosso ondatee did'oro; rossoal capo dell'Impero''). La figura del castello potrebbe ricollegarsi alla figura di una porta, ripresa dallo stemma della famiglia Giulini della Porta, erede dei Gallerani; i due alberi che fiancheggiano il castello traggono invece la loro origine dallo stemma dell'antica famiglia lombarda dei Silva, un ramo della quale si è estinto nei Ghirlanda, grandi proprietari terrieri di Carugate.<ref>{{cita web|url= https://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/portale/territorio/comuni/Carugate/ |titolo= Carugate |sito= Città metropolitana di Milano |accesso= 17 giugno 2023 }}</ref>
 
Il gonfalone è un drappo interzato in palo di giallo, di rosso e di bianco.