CSELT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Multimedialità: +Status report on European Network 1999
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 31:
 
'''CSELT''' ([[acronimo]] di '''Centro Studi E Laboratori Telecomunicazioni'''<ref>{{cita web|url=https://www.politicheeuropee.gov.it/it/comunicazione/euroacronimi/cselt/|titolo=CSELT|sito=Dipartimento per le Politiche Europee
Presidenza del Consiglio dei Ministri|accesso=16 novembre 2021}}</ref>) è stato un istituto di [[Ricerca scientifica|ricerca]] [[Torino|torinese]] nel campo delle [[telecomunicazioni]]<ref name="Generalita">{{cita testo|url=http://www.museotorino.it/view/s/b45c1d5f7f1041e79b6807acf4bec8fb|titolo=MuseoTorino - Scheda: CSELT ora TILab}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://fupress.com/archivio/pdf/2066_8719.pdf|titolo=STORIA DELLE TELECOMUNICAZIONI|accesso=27 aprile 2017|dataarchivio=28 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170428052409/http://fupress.com/archivio/pdf/2066_8719.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, il principale del ramo in [[Italia]] e uno dei più importanti d'[[Europa]] e a livello internazionale<ref>Virginio Cantoni, Gabriele Falciasecca, Giuseppe Pelosi, Storia delle Telecomunicazioni, vol.1, Firenze: Firenze university press, 2011, pag. 353: "[...]sotto la guida del prof. [[Luigi Bonavoglia]] che nel 1967 sostituì Guglielmo Ginocchio (già direttore dello CSEL)[...] In pochi anni lo CSELT diventò uno dei centri di avanguardia nella ricerca in Italia".</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.litaliachiamo.it/310/cronologia-1960-2011#1|titolo=L'Italia chiamò|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150930122117/http://www.litaliachiamo.it/310/cronologia-1960-2011#1 }} Archivio Storico Fondazione Telecom: "Il 24 ottobre 1961 la Stet istituisce a Torino, presso la società telefonica Stipel, il Centro Studi e Laboratori (Csel). È questo il nucleo della futura società Cselt (oggi TiLab), istituita nel 1964, uno dei principali centri internazionali di ricerca sulle tecnologie di telecomunicazione."</ref><ref>"La scomparsa delle Telecomunicazioni" (A.A.V.V., pref. [[Piero Bianucci]]), 1998, CSELT, ISBN 88-85404-21-9: "Lo CSELT, fondato a Torino nel 1964, ha un ruolo di primo piano nel contesto nazionale e internazionale.
Con i suoi laboratori il Centro fornisce importanti contributi all'innovazione in varie aree delle telecomunicazioni: dalla tecnologia di base, alle reti, ai servizi come la Richiamata su Occupato con il numero "5" ed il televoto.
Dalle ricerche sulla [[Sintesi vocale|sintesi]] e il [[riconoscimento vocale]], applicate anche nel campo delle telecomunicazioni per il sociale agli studi sulle [[Archiettura di rete|architetture di rete]] e messa in campo di servizi [[Multimedialità|multimediali]], dalla ricerca sulla [[Radiopropagazione|propagazione]] delle [[Onda elettromagnetica|onde elettromagnetiche]], alla pianificazione della [[rete cellulare]] radiomobile, dalla codifica del [[Segnale (fisica)|segnale]] [[video]], alla [[televisione digitale]] [[Interattività|interattiva]]."</ref>.
Riga 154:
Nel [[1999]] viene creato da CSELT un primo spin off, OTC S.r.l. (Optical Technologies Center), sull'attività di sviluppo di fibre ottiche e componentistica opto-elettronica, che venne acquisita da [[Agilent Technologies]] nel 2000<ref>{{Cita web|url=https://www.compoundsemiconductor.net/article/80368-agilent-acquires-optical-technology-center-from-telecom-italia.html|titolo=Compound Semiconductor - News|autore=Tom Illingworth - Multimedia Department - Angel Business Communications Limited|accesso=19 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170320053936/https://www.compoundsemiconductor.net/article/80368-agilent-acquires-optical-technology-center-from-telecom-italia.html|urlmorto=sì}}</ref>. Poco dopo, Agilent dismetterà il ramo di attività storico dello CSELT, relativo alle fibre ottiche perché non interessata a questa tipologia di prodotti.
 
Nel gennaio 2001 il gruppo di ricerca sulle tecnologie vocali, i cui primi elementi sono attivi dagli anni settanta, divenne la newco commerciale [[Loquendo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.loquendo.com/index1.htm|titolo=Loquendo: chi siamo|data=24 febbraio 2001|accesso=12 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010224062859/http://www.loquendo.com/index1.htm}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nuance.it/azienda/soluzione/soluzioni-assistenza-clienti/servizi-soluzioni/inbound/loquendo-small-business-bundle/interactive-tts-demo/index.htm|titolo=Interactive TTS demo {{!}} Nuance|accesso=12 aprile 2017|dataarchivio=13 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170413093327/http://www.nuance.it/azienda/soluzione/soluzioni-assistenza-clienti/servizi-soluzioni/inbound/loquendo-small-business-bundle/interactive-tts-demo/index.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il resto delle attività di CSELT confluisce nel Telecom Italia Lab S.p.A<ref>{{Cita web|url=http://www.telecomitalialab.com/index.htm|titolo=Telecom Italia Lab: Home Page - Italiano|data=11 aprile 2001|accesso=19 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010411210648/http://www.telecomitalialab.com/index.htm}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.telecomitalialab.com/ITA/index.htm|titolo=Telecom Italia Lab Home Page -ITA|data=9 febbraio 2006|accesso=19 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060209091722/http://www.telecomitalialab.com/ITA/index.htm}}</ref> (TILab) di proprietà di [[Telecom Italia]], che nel frattempo aveva cambiato assetto azionario, con un brusco ridimensionamento di quello che era stato per decenni uno dei più importanti centri di ricerca italiani e uno dei protagonisti a livello mondiale nella ricerca applicata nel campo delle Telecomunicazioni<ref>V. Cantoni, e altri, op. cit., pag. 401.</ref>.