Fantascienza apocalittica e postapocalittica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cinema: Corretto spaziatura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
il giorno dei trifidi nella sezione letteratura |
||
Riga 57:
* ''[[Addio, Babilonia]]'' (''Alas, Babylon'', 1959) di [[Pat Frank]], apocalittico; lo scoppio della guerra nucleare visto da un remoto paesino della Florida. Il titolo del romanzo è ripreso dal libro dell{{'}}''[[Apocalisse di Giovanni]]'', 18:10.
* ''[[Gomorra e dintorni]]'' (''The Genocides'', 1965) di [[Thomas M. Disch]], apocalittico, in cui una infestazione di piante di origine [[extraterrestre]] devasta la Terra e porta l'umanità all'[[estinzione]]
* Il giorno dei Trifidi , di John Windam (pseudonimo di John Benyon Harrys), può essere inserito nel genere post-apocalittico in quanto prende le mosse da una pioggia di meteoriti verdi che rende cieca una parte rilevante dell'umanità, ma è questo fatto traumatico che innesca modifiche del comportamento umano fino a degenerazioni
* ''[[Fase IV]]'' (''Phase IV'') di [[Barry N. Malzberg]] del 1973, è la [[trasposizione letteraria]] del film ''[[Fase IV: distruzione Terra]]'' di [[Saul Bass]] distribuito nel 1974, in cui una misteriosa energia spaziale causa mutazioni nelle formiche rendendole intelligenti, cooperative e determinate a sostituirsi all'uomo come razza dominante sulla Terra.
Riga 91 ⟶ 92:
* ''[[L'ultima spiaggia (romanzo)|L'ultima spiaggia]]'', (''On the Beach'', 1957) di [[Nevil Shute]], postapocalittico; la storia degli ultimi sopravvissuti all'olocausto nucleare che attendono la fine.
* ''[[Un cantico per Leibowitz]]'' (''A Canticle for Leibowitz'', 1959) di [[Walter M. Miller]], postapocalittico; dopo un crollo dovuto a una guerra nucleare, la civiltà umana si sviluppa di nuovo e recupera le conoscenze perdute, ma alla fine ricade negli errori del passato e precipita in un'altra guerra nucleare
* il giorno dei trifidi, di John Windam (pseudonimo di John Benyon Harris) può essere inserito nel filone post-apocalittico in quanto prende le mosse da un evento catastrofico (una pioggia di meteoriti verdi che rende cieca gran parte dell'umanità) , ma allo stesso tempo romanzo di fantascienza psicologica con le diverse valutazioni e le conseguenti diverse risposte che danno i sopravvissuti , con comportamenti di solidarietà o di egoismo fino a degenerazioni della stessa natura umana.
* ''[[Cronache del dopobomba]]'' (''Dr. Bloodmoney, or How We Got Along After the Bomb'', 1963) di [[Philip K. Dick]], postapocalittico, l'unico romanzo in cui affronta in modo diretto il tema della catastrofe nucleare, immaginando la società che seguirà.
|