FastTrack: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m adesso la voce va bene, tolgo il C
Riga 17:
== Tecnologia ==
 
FastTrack fa parte della seconda generazione dei protocolli [[peer-to-peer|P2P]]. Si basa sul protocollo [[Gnutella]] e lo evolve attraverso il concetto di [[supernodo]] e migliorandone la [[scalabilità]]. La funzionalità dei supernodi è costruita attorno al client: un computer molto potente avente una linea veloce e che si connetta con un programma client diventa automaticamente un supernodo, in pratica agisce come un indice provvisiorio per gli utenti più lenti.
Il funzionamento a grandi linee è il seguente:
*Al primo collegamento il programma si incorpora ([[hardcoded]]) una lista di supernodi, sotto forma di [[indirizzo IP|numeri IP]].
Riga 24:
*Il supernodo comunica con altri supernodi allo scopo di soddisfare la richiesta di ricerca.
*Il client si collega direttamente (peer) per iniziare lo scaricamento (download) del file (trasferimento eseguito con il protocollo [[HTTP]]).
Per permettere lo scaricamento di files da sorgenti multiple, FastTrack impiega un algoritmo di [[hashing]] chiamato [[UUHash]]. Questo algoritmo ha la capacità di decodificare file molto grandi, ma ha delle vulnerabilità che non permettono un controllo di integrità del file, permettendo la condivisione quindi di file corrotti.
 
== Reverse Engineering ==