Araneae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Reverted edits by 151.46.64.236 (talk) to last version by 192.107.52.30: Test Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
ingiusto rilievo su una delle tante opere sui ragni. si faccia semmai sezione apposita con elenco dei vari film |
||
Riga 521:
== Biodiversità aracnologica nel territorio italiano ==
{{vedi anche|Ragni in Italia}}▼
L'Italia, per la varietà di habitat che possiede lungo tutto l'arco peninsulare, ha una biodiversità aracnologica pari al 3,5% delle specie censite mondiali.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Riccardo|cognome=Cavalcante|data=2016|titolo=Cavalcante R_2015_Relazione Indag. Aracnologica D. plantarius_ Parco Po Vc Al_|lingua=it|accesso=30 ottobre 2021|doi=10.13140/RG.2.1.3559.5767|url=http://rgdoi.net/10.13140/RG.2.1.3559.5767}}</ref>
Line 717 ⟶ 718:
Al 2003, quando erano state rinvenute in Italia {{formatnum:1411}} specie, ben 213 di esse erano [[endemismi]], presenti esclusivamente sul territorio italiano in una o più località.<ref>{{Cita web |url=http://www.faunaitalia.it/checklist/introduction.html |titolo=Checklist of italian fauna, aggiornato al 2003 |accesso=19 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121227110138/http://www.faunaitalia.it/checklist/introduction.html |urlmorto=no}}</ref>
▲{{vedi anche|Ragni in Italia}}
== I ragni e l'uomo ==
Line 761 ⟶ 760:
{{vedi anche|Aracnofobia}}
L'''aracnofobia'' è una specifica [[fobia]], una paura anormale dei ragni e di qualsiasi cosa possa anche solo evocarne il ricordo, come ad esempio, le ragnatele o oggetti che abbiano la forma di ragno. Può essere una forma esagerata di una [[istinto|risposta istintiva]] atavica che ha aiutato nel passato gli uomini a sopravvivere,<ref>{{Cita libro |autore=Friedenberg, J., and Silverman, G. |titolo=Cognitive Science: An Introduction to the Study of Mind |url=http://books.google.co.uk/books?id=wGti6_4Qn_QC&pg=PA244&dq=Arachnophobia&lr=&sig=ACfU3U2bQYuqAO7EUfWM6MCqFu-Jy-COAA#PPA244,M1 |accesso=11 ottobre 2008 |anno=2005 |editore=SAGE |pp=244-245 |ISBN=1-4129-2568-1 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150420203319/http://books.google.co.uk/books?id=wGti6_4Qn_QC&pg=PA244&dq=Arachnophobia&lr=&sig=ACfU3U2bQYuqAO7EUfWM6MCqFu-Jy-COAA#PPA244,M1 |urlmorto=no}}</ref> o forse un fenomeno culturale che è molto diffuso nelle società prevalentemente europee.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Davey, G.C.L. |anno=1994 |titolo=The “Disgusting” Spider: The Role of Disease and Illness in the Perpetuation of Fear of Spiders |rivista=Society and Animals |volume=2 |numero=1 |pp=17-25 |doi=10.1163/156853094X00045}}</ref>
=== I ragni nel simbolismo e nella cultura ===
|