OpenGL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: pt, sv
Grifone87 (discussione | contributi)
Riga 80:
 
== OpenGL 2.0 ==
OpenGL 2.0 è stato concepito da [[3Dlabs]] per soddisfare le preoccupazioni che OpenGL fosse stagnanestagnante e mancasse di una forte direzione.
3Dlabs ha proposto alcune grosse aggiunte allo standard, la più significativa delle quali fu [[GLSL]] (da ''Open<b>GL</b> <b>S</b>hading <b>L</b>anguage'', cioè il linguaggio di shading di OpenGL). Questo consentirebbe ai programmer di sostituire il codice prefissato di OpenGL per le pipeline di elaborazione dei vertici e dei frammenti con gli shader scritti in un linguaggio simile al [[Linguaggio_C|C]]. GLSL era notevole per il fatto di non adeguarsi all'hardware allora disponibile; questo era un ritorno alla tradizione di OpenGL di porsi degli obiettivi ambiziosi e proiettati al futuro per nuovi acceleratori 3D, invece di limitarsi a inseguire lo stato dell'hardware attualmente disponibile.
La specifica finale di OpenGL 2.0 [http://www.opengl.org/documentation/specs/version2.0/glspec20.pdf] comprendeva il supporto a GLSL, ma ometteva molte delle altre caratteristiche originalmente proposte - queste sono state differite a versioni future di OpenGL, sebbene alcune siano già disponibili come estensioni.