Canis aureus moreoticus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annullato
Riga 72:
Gli sciacalli dorati sono elencati come specie protetta in Slovenia, dove sono stati avvistati per la prima volta nel 1952 e hanno anche stabilito territori permanenti.<ref>{{cita web|url=https://www.academia.edu/56956584/First_record_of_a_golden_jackal_Canis_aureus_in_the_Savinja_Valley_Northern_Slovenia_|titolo=Golden Jackal in Slovenia}}</ref> Nel 2005, una femmina, probabilmente vagabonda è stata colpita accidentalmente vicino a Gornji Grad nell'Alta Valle della Savinja, nella Slovenia settentrionale. Nel 2009 sono stati registrati due gruppi territoriali di sciacallo dorato nella zona della palude di Lubiana, nella Slovenia centrale. Sembra che la specie continui ad espandersi verso l'Europa centrale.<ref>{{cita web|url=https://www.semanticscholar.org/paper/Confirmed-presence-of-territorial-groups-of-golden-Krofel/e8cc21382d06a0a6fc695736fa4a1524b3fdce97|titolo=Confirmed presence of Jackal in Slovenia}}</ref>
 
In Italia, la specie è presente allo stato selvatico in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige/Südtirol. Nell'entroterra dell'Alto Adriatico, la sua distribuzione è stata recentemente aggiornata da Lapini et al. (2009).<ref>{{cita web|url=https://wilderness-society.org/golden-jackal-expands-through-italy/|titolo=Golden jackal in Italy}}</ref> Nel 1984 uno sciacallo aveva raggiunto la Provincia di Belluno; nel 1985, è staro avvistato un branco riprodotto nei pressi di Udine (questo gruppo è stato eliminato nel 1987); uno sciacallo ucciso su strada è stato raccolto in Veneto nel 1992, e la loro presenza è stata poi confermata in Provincia di Gorizia, e nell'entroterra del Golfo di Trieste. In questi casi, gli esemplari erano di solito subadulti maschi in roaming, anche se un gruppo familiare è stato scoperto in Agordino nel 1994. Una giovane femmina morta è stata scoperta il 10 dicembre 2009 in Carnia, indicando che l'areale della specie ha continuato ad espandersi. Inoltre, a fine estate 2009, la specie è stata segnalata anche in Trentino-Alto Adige/Südtirol, dove probabilmente ha raggiunto la Val Pusteria.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2019/01/14/science/golden-jackals-europe.html|titolo=Rise of golden jackal}}</ref> La sezione italiana del WWF stima che il numero di sciacalli in Italia possa essere sottostimato. Nel 2020 i resti di un esemplare femmina sono stati rinvenuti nelnella comunefrazione lacustredi Sandrà di Castelnuovo del Garda (VR). Nel 2023 un esemplare maschio è stato investito a Torri del Benaco (VR), sull'omonimo lago. Lo sciacallo dorato è un animale protetto in Italia.<ref>{{cita web|url=https://www.csmonitor.com/World/Europe/2022/0105/Coyote-like-golden-jackal-is-laying-claim-to-Europe.-Why-now|titolo=Jackal claiming Europe}}</ref>
 
Ci sono state registrazioni di presenza di sciacalli dorati intorno a Ginevra in Svizzera dal 2011. Nel 2019 le autorità della Repubblica e del Cantone di Ginevra hanno rivelato il primo video di uno in Svizzera.<ref>{{cita web|url=https://wilderness-society.org/golden-jackal-shows-up-in-geneva-switzerland/|titolo=Golden Jackal shows up in Europe}}</ref>