Phaseolus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}} |
fix minore |
||
Riga 68:
È considerato molto affine al genere ''[[Vigna (botanica)|Vigna]]'' e ad altri generi come ''[[Lablab]]'', che in origine erano incorporati all'interno del genere ''Phaseolus''.
Il genere comprende le seguenti [[specie]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Phaseolus |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:325972-2 |accesso=17
[[File:Phaseolusacutifolius.jpg|miniatura|Semi di ''[[Phaseolus acutifolius]]'']]
Riga 182:
La coltivazione del fagiolo in senso ampio (non solo ''Phaseolus vulgaris'') è iniziata migliaia di anni fa nella vasta area compresa tra l'[[Arizona]] e il [[Cile]] settentrionale (più esattamente, probabilmente in [[Perù]] circa 8000 anni fa con ''Phaseolus lunatus'').
Tra le specie che sono ancor oggi coltivate per usi alimentari, menzioniamo (in base a ILDIS <ref>{{cita web|titolo=ILDIS home page |sito= |url=http://www.ildis.org |lingua= |accesso=17
* ''[[Phaseolus acutifolius]]'', apprezzato per la resistenza alla [[siccità]];
* ''[[Phaseolus lunatus]]'', che viene ancor oggi occasionalmente utilizzato per l'alimentazione umana, ma richiede una cottura prolungata per la presenza di fattori antinutritivi;
| |||