Codex Ephraemi Rescriptus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: ru:Ефремов кодекс |
+link |
||
Riga 1:
[[Immagine:codex ephremi.jpg|right|thumb|280px|''Codex Ephraemi Rescriptus'', presso la [[Bibliothèque Nationale]] di Parigi]]
Il Codice di Efrem, o '''Codex Ephraemi Rescriptus''' (Parigi, Bibliothèque Nationale 9; Gregory-Aland no. '''C''' o '''04''') è un manoscritto su pergamena del [[V secolo]] della [[Bibbia]] in greco [[scrittura onciale|onciale]] (maiuscolo). Trae il nome dal fatto di essere scritto su un codice pergamenaceo contenente un trattato del teologo [[Sant'Efrem il Siro]]: il testo biblico fu [[palinsesto (filologia)|cancellato]] nel [[XII secolo]] per permettere la scrittura del testo attuale.
Il codice conta attualmente 209 fogli che misurano circa 33x27cm ciascuno. Il testo è su una sola colonna per pagina. Lo scriba non inserì né spiriti, né accenti, ma solo qualche apostrofo. Ciascun periodo è concluso da un punto. Sono frequenti lettere evidenziate, come per il codice Alessandrino.
Nel codice originariamente era contenuta l'intera Bibbia. Oggi si conservano 64 fogli dell'
Dopo la presa di [[Costantinopoli]] da parte dei [[turchi]] nel [[1453]] il codice fu portato a [[Firenze]]. Caterina de' Medici lo portò in [[Francia]] come parte della sua [[dote matrimoniale]], e attualmente è conservato nella [[Bibliothèque Nationale de France]] a [[Parigi]].
La cancellatura dell'originale testo biblico è stata fortunatamente incompleta, e con l'aiuto di alcune moderne tecnologie (reagenti chimici, poi [[fotografia ultravioletta]]) è stato possibile recuperare l'intero testo, contenente sia l'
|