Adoro te devote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 271:
===''Adoro te Domine'' come preghiera dell'Adorazione della Croce===
Prima dell{{'}}''Adoro te devote'' esistevano numerose varianti intitolate ''Adoro te'', quali l{{'}}''Adoro te domina Iesu Christe in cruce ascendentem''<ref name="p71">p. 71, nota 6</ref><ref name="keynes">Simon Keynes, ''Anglo-Saxon England'', tomo XXVI, p. 123, [[Cambridge University Press]] 1998 {{en}}[https://books.google.fr/books?id=T9Oy2SexDMUC&pg=PA123]</ref>, risalente all'[[[età carolingia]]e riservato all'[[adorazione della Croce]], in particolare nel [[Venerdì Santo]].<ref name=keynes /> A partire al xiii secolo , questa preghiera per la Croce fu integrata con quella dell'elevazione eucaristica, rendendone l'uso comune. L{{'}}''Adoro te devoto'' fu introdotto nella liturgia sotto l'influenza dell{{'}}''Adoro te Domine''.<ref name="p71" />
===Durante il Rinascimento===
|