Adoro te devote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 276:
Al 2015, Jean-Pierre Torrell risultava a conoscenza di soli tre manoscritti dell'inno risalenti al XIV secolo<ref name=torrell />, segno che la diffusione dell'opera rimase scarsa fino a quello successivo.
A partire dalla fine del xv secolo, nuovi inni iniziarono ad occupare il ruolo precedentemente svolto dall{{'}}''[[Ave verum corpus]]''. L{{'}}''Adoro te devote'' entrava sempre più a far parte del [[repertorio]], insieme all{{'}}''[[O salutaris Hostia]]'' e al ''[[Panis angelicus]]'', sia come preghiera devozionale che per l'elevazione eucaristica<ref name="ottaviano">Warren Drake, ''Ottaviano Petrucci, Motetti de Passione, de Cruce, de Sacramento, de Beata Virgine'', pp. 19 - 21, 2002 [https://books.google.fr/books?id=vZma1mE6BKwC&pg=pc]</ref> che per l'adorazione del [[Santissimo Sacramento]].
===Dopo la Controriforma===
|