Shiro Azuma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m richiesta revisione
Biografia: correggo
Riga 23:
Nel [[1987]], cinquant'anni dopo il massacro, sfidando il [[tabù]] imposto dalla società giapponese sui crimini di guerra compiuti durante il conflitto mondiale, Azuma pubblicò il proprio diario, venendo per questo ostracizzato e fatto oggetto di numerose cause legali per [[diffamazione]].<ref name=CNN/> Mentre in [[Giappone]] Azuma divenne estremamente impopolare, il governo cinese fu grato per il suo gesto, invitandolo poco dopo a visitare Nanchino.<ref name=Nanjing/>
 
In totale Azuma ha compiuto sette viaggi in Cina a scopo divulgativo, ed era in procinto di intraprendere l'ottavo quando è morto di [[Neoplasia maligna|cancro]] nel [[2003]]. In riconoscimento delle sue ammissioni e del suo attivismo per permettere al Giappone di fare i conti col proprio passato,<ref name=CNN/> la città di Nanchino gli è rimasta sempre legata, e al suo funerale ha inviato come tributo dei propri delegati.<ref name=Nanjing/>
 
== Note ==