Shiro Azuma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bibliografia
immagini
Riga 14:
|Attività3 = attivista
|Nazionalità = giapponese
|Immagine=Shiro Azuma and his younger brother (left).jpg
|Didascalia=Shiro Azuma con suo fratello minore (a sinistra). Cina, agosto 1938.
}}
 
Riga 19 ⟶ 21:
 
== Biografia ==
[[File:Shiro Azuma and his mother.jpg|miniatura|Shiro Azumi con sua madre. Anni '30 del XX secolo.]]
Durante la [[seconda guerra sino-giapponese]] Azuma faceva parte dell'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|esercito invasore]]; tra le truppe che occuparono la capitale cinese [[Nanchino]], partecipò al [[massacro di Nanchino|brutale saccheggio della città]].<ref name=CNN>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/WORLD/asiapcf/9808/16/japan.war.crimes/|titolo=A Japanese veteran attempts to make peace with haunting memories|lingua=en|autore=Marina Kamimura|data=16 agosto 1998}}</ref> Durante gli anni in guerra tenne un diario, sul quale annotò le proprie esperienze e i propri sensi di colpa per le terribili azioni compiute,<ref name=Nanjing>{{Cita web|url=http://www.chinadaily.com.cn/english/doc/2006-01/06/content_509646.htm|titolo=Nanjing pays tribute to 'Conscience of Japan'|sito=www.chinadaily.com.cn|autore=Wu Jiao|accesso=2023-04-25|lingua=en}}</ref> esprimendo rimorso ma anche la convinzione che la colpa dei crimini perpetrati era del razzismo e dei pregiudizi sistemici ampiamente diffusi all'interno della società giapponese contro i [[cinesi]].<ref name=CNN/>
 
Riga 32 ⟶ 35:
*{{Cita libro|url=https://books.google.it/books/about/Shiro_Azuma.html?id=KGbWbwAACAAJ&redir_esc=y|lingua=en|titolo=Shiro Azuma|anno=2010|autore=Lambert M. Surhone|autore2=Miriam T. Timpledon|autore3=Susan F. Marseken}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|guerrabiografie|seconda guerra mondiale}}